***********************************************

QUARTA ED ULTIMA GIORNATA

MERCOLED’ 17 SETTEMBRE 2014

*************************************************************

 §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio  Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

***************************************************

STIAMO INSERENDO ALTRE FOTO

**************************************************

SAM_7638

SAM_7619

SAM_7617

SAM_7622

SAM_7624SAM_7637

SAM_7626

SAM_7628

SAM_7621

SAM_7630

SAM_7629

SAM_7634

SAM_7645

SAM_7636

SAM_7640

SAM_7641

SAM_7620

SAM_7627

SAM_7671

SAM_7670

SAM_7677

SAM_7674

SAM_7678

SAM_7672

SAM_7679

SAM_7680

SAM_7681

SAM_7682

SAM_7683

SAM_7684

SAM_7685

SAM_7686

SAM_7704

SAM_7721

SAM_7733

SAM_7739

SAM_7720

SAM_7742

SAM_7744

SAM_7719

SAM_7746

SAM_7729

SAM_7728

SAM_7737

SAM_7730

SAM_7748

SAM_7751

SAM_7750

SAM_7743

SAM_7756

SAM_7760

SAM_7754

SAM_7759

SAM_7763

SAM_7764

SAM_7765

SAM_7771

SAM_7772

SAM_7774

SAM_7775

SAM_7781

SAM_7782

SAM_7783

SAM_7792

SAM_7796

SAM_7797

SAM_7801

SAM_7802

SAM_7805

SAM_7806

SAM_7807

SAM_7810

SAM_7811

SAM_7815

SAM_7817

SAM_7819

SAM_7821

SAM_7822

SAM_7823

SAM_7825

SAM_7826

SAM_7827

SEGUONO ALTRE FOTO

*****************************************************

Lo Speciale Servizio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


TERZA GIORNATA DELLE CELEBRAZONI

MARTEDI’ 16 SETTEMRE 2014

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio  Speciale

di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

IL CONVEGNO SUI 160 DEL PORTO

TENUTOSI AL PALAZZO REALE

SAM_7451

SAM_7449

SAM_7453

SAM_7457

SAM_7458

SAM_7460

SAM_7461

SAM_7467

SAM_7470

SAM_7472

SAM_7475

SAM_7476

SAM_7477

SAM_7478

SAM_7479

SAM_7480

SAM_7482

SAM_7483

SAM_7484

SAM_7485

SAM_7486

SAM_7487

SAM_7488

SAM_7489

SAM_7490 SAM_7491

SAM_7492

SAM_7494SAM_7493

SAM_7495

SAM_7497

SAM_7500

SAM_7508

SAM_7501

SAM_7509

SAM_7506

SAM_7507

SAM_7510

SAM_7511

SAM_7512

SAM_7513

SAM_7515

SAM_7516

SAM_7517

SAM_7518

SAM_7519

SAM_7520

SAM_7522

SAM_7524

SAM_7527

SAM_7529

SAM_7531

SAM_7532

SAM_7533

SAM_7534

SAM_7536

SAM_7540

SAM_7541

SAM_7544

SAM_7545

SAM_7546

SAM_7547

SAM_7548

SAM_7549

SAM_7551

SAM_7555

SAM_7556

SAM_7557 SAM_7558

SAM_7559

SAM_7560

SAM_7561

SAM_7562

SAM_7564

SAM_7565

SAM_7565

SAM_7566

SAM_7567

SAM_7568

SAM_7569

SAM_7570

SAM_7573

SAM_7578

SAM_7577SAM_7579

SAM_7581

SAM_7582

SAM_7584

SAM_7592

SAM_7594

SAM_7595

SAM_7597

SAM_7599

SAM_7600

SAM_7602

SAM_7603

SAM_7604

SAM_7605

SAM_7606

SAM_7607

SAM_7609

SAM_7610

SAM_7611

SAM_7612

SAM_7614

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio  Speciale

di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ 160

SECONDA GIORNATA DELLE CELEBRAZIOMI

LUNEDI’ 15 SETTEMBRE 2014

**********************************************************

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio  Speciale

di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

********************************************************

MESTIERI E FIGURANTI PER STRADA

SAM_7240

SAM_7241

SAM_7242

SAM_7244

SAM_7243

SAM_7247

SAM_7251

SAM_7253

SAM_7257

SAM_7265

SAM_7267

SAM_7270

SAM_7274 SAM_7273

SAM_7276

SAM_7278

SAM_7279

SAM_7281

SAM_7283

LA MOSTRA D’ARTE

NEL SALONE DELLE ANTICHE TERME COMUNALI

SAM_7289

SAM_7296

SAM_7301

SAM_7304

SAM_7311

SAM_7310

SAM_7315

SAM_7316

SAM_7318

SAM_7320

SAM_7321

SAM_7322

SAM_7323

SAM_7325

SAM_7326

SAM_7327

SAM_7332

SAM_7330

SAM_7338

SAM_7341

SAM_7351

SAM_7364

SAM_7363

RIVA DESTRA,  TEATRO E DANZA  SUL PIAZZALE DEL CANTIERE

SAM_7366

SAM_7367

SAM_7368

SAM_7370

SAM_7372

SAM_7375

SAM_7379

SAM_7382

SAM_7386

SAM_7390

SAM_7395

SAM_7391

SAM_7394

SAM_7399

SAM_7400

SAM_7398

SAM_7404

SAM_7410

SAM_7413

SAM_7399 SAM_7400 SAM_7415

SAM_7401

SAM_7414

SAM_7423

SAM_7424

SAM_7426

SAM_7430

SAM_7434

SAM_7438

SAM_7436

SAM_7441

SAM_7445

************************************************************************

PRIMA GIORNATA DELLE CELEBRAZONI

DOMENICA 14 SETTEMBRE 2014

***************************************************************

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale

di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_7113

SAM_7131

SAM_7175

SAM_7137

SAM_7153

SAM_7099

SAM_7083

SAM_7098SAM_7098 SAM_7088

SAM_7102

SAM_7093

SAM_7115

SAM_7150

SAM_7163

SAM_7135

SAM_7096

SAM_7081

SAM_7090

SAM_7092

SAM_7120

SAM_7112

SAM_7151

SAM_7133

SAM_7144

SAM_7143

SAM_7101

SAM_7095

SAM_7159

SAM_7104

SAM_7175

SAM_7111

SAM_7172

SAM_7177

SAM_7180

SAM_7107

SAM_7132

SAM_7153

SAM_7110

SAM_7158

SAM_7175 SAM_7188

SAM_7167

SAM_7192

SAM_7181

SAM_7197

SAM_7209

SAM_7184

SAM_7199

SAM_7212

SAM_7207

***************************

LA MOSTRA SUL PALAZZO REALE

PRIMA DELLO SPETTACOLO

IN PIAZZA RE  FERDINANDO

SAM_7066

SAM_7065

SAM_7067

SAM_7068

Lo Speciale Servizio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SERVIZIO DI

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

SAM_6997

SAM_6976

SAM_6985

SAM_6986

SAM_6988

SAM_6989

SAM_6996

SAM_7000

SAM_7002

SAM_7003

SAM_7009

SAM_7013

SAM_7018 SAM_7021

SAM_7035

SAM_7025

SAM_7023

SAM_7028

SAM_7030

SAM_7033

SAM_7035

SAM_7036

SAM_7037

SAM_7039

SAM_7040

SAM_7041

SAM_7046

SAM_7048

SAM_7050

SAM_7057

SAM_7058

SAM_7059

SAM_7061

SAM_7062

Il Servizio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Fotografico

di NICOLA TRANI

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

10649700_351409558357964_5245327925994968616_n

10592842_351147008384219_3637514185390059242_n

Ischia Vs Vigor foto N Trani 20140913 (47)

Ischia Vs Vigor foto N Trani 20140913 (61)

Ischia Vs Vigor foto N Trani 20140913 (94)

Ischia Vs Vigor foto N Trani 20140913 (133)

Ischia Vs Vigor foto N Trani 20140913 (138)

Ischia Vs Vigor foto N Trani 20140913 (160)

Ischia Vs Vigor foto N Trani 20140913 (186)

Ischia Vs Vigor foto N Trani 20140913 (279)

Ischia Vs Vigor foto N Trani 20140913 (303)

ISCHIA  – – VIGOR LAMEZIA 0 – 0

ISCHIA 3-4-3: Mennella Rainone, Sirignano, Emèpereur Finizio, Bulevardi, Falagario (55’Armeno) Bacio Terracino (76′ D’amico), Ingretolli, Schetter (Ciotola 81′). A disposizione: Taglialatela, Impagliazzo, Castagna, maione. All. Antonio Porta

VIGOR LAMEZIA 4-3-3: Paicenti Spirito, Rapisarda, Di Bella, Gattari Scarsella, Giampà, Pucci Montella (68′ Malerba), Del Sante, Improta (86’Catalano). A disposizione Rosti, Di Marco, Battaglia, Voltasio, Held. All. Alessandro Erra

Note: angoli 9-3 Ischia. Ammoniti: Falagario, Empereur, Catalano.

paganti 668, abbonati 483: incasso complessivo 6.079/22

LA PARTITA

Pareggio che lascia l’amaro in bocca quello raccolto dall’Ischia nella gara odierna giocata con il Vigor Lametia. la squadra gialloblu ha offerto una ottima prestazione con tante palle goal ma alla fine ha dovuto dividere la posta in palio con la squadra calabrese. 0-0 il risultato finale. Mister Porta si è schierato con il modulo 3-4-3, quindi nessuna modifica per far fronte al 4-3-3 di mister Erra… anzi dopo la metà della ripresa era lallanatore calabrese a doversi coprire passando al 4-4-2 con linserimento di un difensore Malerba al posto dell’attaccante Montella.

Qqueste le azioni goal della gara:

21′ Improta solo in area leggermente spostato a destra si trova a tu per tu con Mennella: il suo tiro è bloccato.

24′ bel cross da sinsitra dell’Ischia: ingretolli di interno piede da pochi metri mette sulla traversa.

26′ Finizio cambia fronte e serve De Agostini che dal vertice dell’area da sinistra calcia bene: il suo tiro è respinto di testa mentre si indirizzava in porta.

62′ Altro cross rasoterra da destra a sinistra: interviene di destro al volo De Agostini che calcia benissimo il portiere Piacenti con una prodezza devia in angolo.

65′ Bulevardi tira forte dal limite, il portiere devia e poi blocca sul tiro di Ingretolli da posizione laterale.

92′ Punizione laterale di D’Amico, interviene senza marcatura Empereur di testa sul primo palo, ma mette alto.

il tabellino:

 

14/09/2014 · Sport

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_6940

SAM_6900

SAM_6718

SAM_6737

SAM_6726

SAM_6722

SAM_6723

SAM_6732

SAM_6729

SAM_6743

SAM_6735

SAM_6746

SAM_6744

SAM_6742

SAM_6714

SAM_6707

SAM_6710

SAM_6717

SAM_6751

SAM_6739

SAM_6740

SAM_6741

SAM_6759

SAM_6760

SAM_6762

SAM_6764

SAM_6771

SAM_6774

SAM_6775

SAM_6777

SAM_6778

SAM_6780

SAM_6783

SAM_6784

SAM_6786

SAM_6790

SAM_6797

SAM_6800

SAM_6803

SAM_6804

SAM_6806

SAM_6807

SAM_6808

SAM_6811

SAM_6812

SAM_6814

SAM_6825

SAM_6826

SAM_6819

SAM_6828

SAM_6829

SAM_6831

SAM_6832

SAM_6833

SAM_6834

SAM_6837

SAM_6836SAM_6839

SAM_6841

SAM_6843

SAM_6847

SAM_6848

SAM_6850

SAM_6851

SAM_6856

SAM_6857

SAM_6858

SAM_6861

SAM_6862

SAM_6869

SAM_6870

SAM_6871

SAM_6874

 SAM_6877

SAM_6879

SAM_6881

SAM_6882

SAM_6883

SAM_6888

SAM_6899

SAM_6889

SAM_6894

SAM_6895

SAM_6896

SAM_6897

SAM_6901

SAM_6902

SAM_6904

SAM_6915

SAM_6907

SAM_6917

SAM_6911

SAM_6912

SAM_6930

SAM_6932

SAM_6933

SAM_6938

SAM_6942

Il Servizio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


52233-1

Locandina PE TERRA ASSAID LUNTANE

di ANTONIO LUBRANO

 Prende il via l’ormai consolidata manifestazione “Pe’ Terre Assaje Luntane”, anche quest’anno nel segno di Salvatore Ronga che per l’edizione 2014, ha pensato bene di puntare tutto sull’”Emigrazione dei bambini verso nuovi mondi”. Ronga, crediamo, si riferisca ai nostri bambini, ai bambini strappati ai loro luoghi di origine in compagnia dei propri genitori o per “chiamata” qualche tempo dopo, per trasferirsi chi a New York, chi a San Pedro di California, chi a Mar del Plata in Argentina, chi Sidney in Australia, chi Canada, chi in Algeria. L kermesse di Robga di evidente matrice culturale,storica e rievocativa, non è la stessa con la quale si esordì. E’stato dato un altro taglio all’annuale appuntamento di settembre dove in scena non è più la famiglia emigrata ischitana. Ronga ha messo in campo nuovi elementi per diversificare una manifestazione che sembra sempre più, un convegno a cui sono invitati personaggi cattedratici da studio del fenomeno emigrazione, dove si predilige il dibattito con interventi spesso troppo in libertà. Lo sforzo di Ronga e dei suoi fedelissimi collaboratore e fans del suo pensiero, rimane encomiabile e apre alle novità non da tutti, però condivise. Come ad esempio il rilancio di una discutibile affermazione dell’accademico Leonard Covello secondo cui i ragazzi emigrati, diventavano americani, imparando a vergognarsi dei loro genitori, anche se vedeva il mezzo
per facilitare la transizione dei ragazzi da immigrati a cittadini integrati senza separarli dalle loro comunità o cultura nativa, anzi suscitando in loro l’orgoglio delle proprie radici. E’ difficile pensare che i bambini emigrati, almeno i nostri, quelli che lasciarono le realtà quotidiane di Barano, Testaccio, Fontana e della stessa Ischia, una volta inseriti da giovanotti prima e da adulti poi, completamente nella società americana in veste di riconosciuti professionisti, dirigenti, industriali, uomini politici e delle varie chiese disseminate sull’intero territorio statunitense, potessero vergognarsi dei propri genitori provenienti da lavori nobili come la pesca e l’essere contadini a 360 gradi o carpentieri. L’essere “nati due volte”, una volta figli di poveracci e l’altra figli di un’America che li accoglie da protagonisti con la sola “vergogna” di chi li ha generati, Ronga lo annota nel suo comunicato di presentazione della Rassegna di domani. E pare senza obiezioni. Noi invece l’obiezione la facciamo, specie quando pensiamo a famiglie isolane di Ischia, di Barano, del Testaccio di nostr conoscenza ,che emigrate nelle Americhe con i loro bambini, ha conservato una unione familiare esemplare, soprattutto nel rispetto fra figli e padri. Possiamo fare gli esempi delle famiglie Baldino, Lauro, Di Leva, Cigliano, Prmavera, Mattera, Iacono, Boccanfuso i cui figli, inseriti appieno nella società americana, argentina, australiane da posizioni di prestigio ed avvolte anche di comando, non hanno mai rinnegato l’amore ed il rispetto per chi li aveva messi al mondo, vergognandosi di loro per la diversita di condizione sociale tra padre e figli. In ogni modo il Cartello culturale di Salvatore Ronga è chiaro ed impegnativo. All’emigrazione minorile è dedicata l’undicesima edizione di “Pe’ terre assaje luntane”. La manifestazione, a cura dell’associazione Ischitani nel mondo, si svolge presso la Torre del Molino d’Ischia da domani 12 fino al 15 settembre. Tra documenti e illustrazioni, la mostra disegna un viaggio sulle tracce dei bambini partiti per le Americhe, a bordo dei transatlantici che sono stati il vanto della marineria di casa nostra, senza trascurare, nella trama fitta di storie e racconti, i fili che si dipanano da Ischia: I piccoli pescatori imbarcati per i mari africani e impiegati per sorvegliare le attrezzature nei capanni, i tanti ragazzi partiti sul finire degli anni Trenta per raggiungere i genitori in California con negli occhi il sogno di strade lastricate d’oro, e, a partire dal secondo dopoguerra, la traversata transoceanica in cerca di un nuovo paese dei balocchi sulle coste argentine. Seza dubbiio il racconto dell’emigrazione ischitana, per ciò che ci riguarda, affascina sempre. L’isola d’Ischia ricorda e celebra la ricorrenza degli oltre cento anni da quando, nei primi anni del 1900, nacque e si sviluppò il primo massiccio esodo di cittadini ischitani da ogni parte dell’isola, verso “Terre assai luntane…” Fu un’emigrazione in grande stile dove si abbandonò la propria terra di origine, i propri cari, gli amici per inseguire fortune a lungo sognate, condizioni di vita migliori e speranze più concrete per un avvenire più certo. Tutto ciò al costo di grandi sacrifici patiti alla partenza,all’arrivo e durante la permanenza nella nuova terra di residenza. Fu un partire sofferto, fra lacrime e promesse di ritorno. Si accodarono ai trentini, napoletani, salernitani, toscani, siciliani, pugliesi e calabresi facendo registrare la più grande emigrazione (14 milioni) di italiani del secolo appena iniziato.Si emigrò principalmente in Nord America per stabilirsi in Canada a New York, nel New Jersey, A Philadelfia, Boston, Baltimora, nel Connecticut, in California a Cicago, Ditroit. Gli Stati Uniti d’America furono la prima meta per migliaia di ischitani emigrati. Altri preferirono l’Argentina, sistemandosi in gran parte a Buenos Aires e Mar Del Plata. Altri ancora in Uruguay a Montevideo. Infine, il resto raggiunse il Brasile, Venezuela e l’Australia. L’emigrazione degli ischitani verso le Americhe ha avuto varie fasi, a partire dai primi anni del 1900, toccando punte massime negli anni ’20 e ’30, per concludersi sul finir degli anno ’50. Il secolo precedente, ossia l’800, vede l’isola registrare forme di emigrazione verso alcuni paesi sopradetti verificatesi fra il 1870 ed il 1897. Ma è il ‘900 fino alla sua metà, che per lo più scrive la storia dell’emigrazione isolana oltre oceano. Da Barano d’Ischia partì la gran parte degli ischitani. La frazione di Testaccio conserva il record. Seguono a ruota Ischia, Forio, Serrara Fontana, Casamicciola e Lacco Ameno. Non tutti si imbarcarono a Napoli. Una buona parte fu costretta a raggiungere i porti di Genova, Ancona, Livorno, Trieste, Palermo ove erano ormeggiati i grandi Transatlantici italiani dell’epoca appartenenti alle quattro maggiori compagnia nazionali, la “Navigazione Generale Italiana”, “Lloyd Sabaudo”, “Transatlantica Italiana” e Società “Italia” E a quelle minori La Veloce, i fratelli Grimaldi, Achille Lauro, Costa ecc. Il viaggio su quelle navi, fra i disagi e lo svago, rappresentarono per i numerosi ischitani, considerati “passeggeri”, la prima grande esperienza della loro nuova vita.

12/09/2014 · L'EDITORIALE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_6588

Locandina

SAM_6577

SAM_6580

SAM_6669

SAM_6608

 SAM_6610SAM_6605

SAM_6610

SAM_6640

SAM_6644

SAM_6648

SAM_6646

SAM_6642

SAM_6582

 SAM_6584

SAM_6591

SAM_6581

SAM_6657

SAM_6596

SAM_6649

SAM_6621

SAM_6633

SAM_6615

SAM_6601

SAM_6604

SAM_6635

SAM_6607

SAM_6616

SAM_6632

SAM_6661

SAM_6653

SAM_6619

SAM_6662

SAM_6655

SAM_6666

SAM_6667

SAM_6670

SAM_6672

SAM_6674

SAM_6678

SAM_6680

SAM_6685

SAM_6684

SAM_6691

SAM_6691 SAM_6692

SAM_6695

SAM_6697

SAM_6700

SAM_6701

SAM_6702

SAM_6704

SAM_6706

SAM_6587

SAM_6597

SAM_6599SAM_6602

11golfo_12-13

52233-1

170_001

EMIGRAZIONE_2009_LOCANDINA_10

Associazione Ischitani nel Mondo

In collaborazione con
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Circolo Georges Sadoul
Scuola di Cinema Luchino Visconti

PE’ TERRE ASSAJE LUNTANE
L’emigrazione ischitana verso le Americhe
XI edizione

12/15 settembre 2014
Torre del Mulino, Ischia Ponte

Nati due volte
l’emigrazione dei bambini verso nuovi mondi
mostra documentaria

Partono da soli o in gruppo, per andare a lavorare nelle vetrerie di Lione e di Parigi. Partono con tutta la famiglia o solo con la madre e i fratelli, per ricongiungersi al padre che ha deciso di non tornare più. Per alcuni è la fine di un’infanzia spesso solo sognata, per altri è un’infanzia nuova, diversa, e i primi anni trascorsi nel paese di origine sono solo vaghi ricordi, mescolati ai racconti che nutrono la nostalgia degli adulti.
L’emigrazione dei bambini è un fenomeno senza nomi e senza numeri, perché in molti casi l’atto della registrazione, con la dicitura “e famiglia” posta accanto alle generalità dell’adulto, trascura il numero e i nomi dei minori.
Nel Nuovo Mondo, il prezzo dell’integrazione è un taglio netto con il passato, con la propria lingua. “Diventavamo americani imparando a vergognarci dei nostri genitori”, scrive Leonard Covello ricordando gli anni di scuola. Ma è proprio l’istruzione che permette a questi bambini di formarsi, di diventare professionisti, di diventare leader politici. Ormai adulti e pienamente integrati, i figli degli immigrati, la cui crescita si è sviluppata attraverso un feroce processo di “americanizzazione”, si fanno portatori del recupero dell’italianità d’origine.
Nella trama fitta di storie che vedono i bambini partire per “terre assaje luntane”, i fili che si dipanano da Ischia: i giovani pescatori imbarcati per i mari algerini e impiegati per sorvegliare le attrezzature nei capanni, i tanti ragazzi partiti sul finire degli anni Trenta per raggiungere i genitori in California con negli occhi il sogno di strade lastricate d’oro, e, dal secondo dopoguerra, la traversata transoceanica in cerca di un nuovo paese dei balocchi sulle coste argentine.

PROGRAMMA

Venerdì 12 settembre ore 21.00

incontro con
Maddalena Tirabassi, Centro Altreitalie sulle Migrazioni italiane,
autrice del libro
La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, aAccademia University Press Torino
presiede
Arturo Martorelli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

a seguire

Ischiatraz
spettacolo teatrale scritto e interpretato da Roberto Scotto Pagliara

Sabato 13 settembre ore 21.00

incontro con
Giuliana Muscio, Università di Padova
Luca Aversano, Università degli Studi Roma Tre
sul tema
Soli per il mondo, storie di bambini tra cinema e musica
presiede
Arturo Martorelli
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

con la partecipazione della Banda musicale “Eurythmia” di Barano d’Ischia, diretta dal Maestro Raffaele Ungaro

Saluti conviviali a cura dello chef Francesco Mattera in collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato “Vincenzo Telese”, Ischia

Con il patrocinio della Regione Campania e Comune d’Ischia

si ringraziano

Hotel Eugenio
Hotel Regina Palace
Hotel San Valentino Terme
Hotel Ulisse

************************************************

Nati due volte
L’emigrazione dei bambini verso Nuovi Mondi

Partono da soli o in gruppo, per andare a lavorare nelle vetrerie di Lione e di Parigi. Partono con tutta la famiglia o solo con la madre e i fratelli, per ricongiungersi al padre che, dopo anni, ha deciso di non tornare più. Per alcuni è la fine di un’infanzia spesso solo sognata, per altri è un’infanzia nuova, diversa, e i primi anni trascorsi nel paese di origine sono solo vaghi ricordi, mescolati ai racconti che nutrono la nostalgia degli adulti.
L’emigrazione dei bambini assume connotati particolari, si presenta sempre come l’adeguamento a scelte compiute da altri. E’ un fenomeno senza nomi e senza numeri, perché in molti casi l’atto della registrazione, con la dicitura “e famiglia” posta accanto alle generalità dell’adulto, trascura il numero e i nomi dei minori.
Nel Nuovo Mondo, il prezzo dell’integrazione è un taglio netto con il passato, con la propria lingua. Ancora un adeguamento, questo, imposto in nome della vita che verrà.
“Diventavamo americani imparando a vergognarci dei nostri genitori”, scrive Leonard Covello ricordando gli anni di scuola. Ma è proprio l’istruzione che permette a questi bambini di formarsi, di diventare professionisti, di diventare leader politici. Ormai adulti e pienamente integrati, i figli degli immigrati, la cui crescita si è sviluppata attraverso un feroce processo di “americanizzazione”, si fanno portatori del recupero dell’italianità d’origine.
All’emigrazione minorile è dedicata l’undicesima edizione di “Pe’ terre assaje luntane”. La manifestazione, a cura dell’associazione Ischitani nel mondo, si svolge presso la Torre del Molino d’Ischia dal 12 al 15 settembre. Tra documenti e illustrazioni, la mostra disegna un viaggio sulle tracce dei bambini partiti per le Americhe, a bordo dei transatlantici che sono stati il vanto della marineria di casa nostra, senza trascurare, nella trama fitta di storie e racconti, i fili che si dipanano da Ischia: I piccoli pescatori imbarcati per i mari africani e impiegati per sorvegliare le attrezzature nei capanni, i tanti ragazzi partiti sul finire degli anni Trenta per raggiungere i genitori in California con negli occhi il sogno di strade lastricate d’oro, e, a partire dal secondo dopoguerra, la traversata transoceanica in cerca di un nuovo paese dei balocchi sulle coste argentine.
Le tematiche della mostra sono oggetto di approfondimento in un articolato calendario di incontri, in collaborazione con il Circolo Georges Sadoul di Ischia, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Venerdì 12 settembre alle ore 21.00
Presentazione di “La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo”, volume a cura di Maddalena Tirabassi e Alvise Del Pra’, edito da aAccademia University Press Torino.
A seguire “Ischiatraz”, spettacolo teatrale scritto e interpretato da Roberto Scotto Pagliara.
Sabato 13 settembre alle ore 21.00 incontro sul tema “Soli per il mondo, storie di bambini tra cinema e musica” con Giuliana Muscio, Università degli Studi di Padova, e Luca Aversano, Università degli Studi Roma Tre.
Letture ed esecuzioni musicali a cura della Banda musicale “Eurythmia” di Barano d’Ischia.
Saluti conviviali a cura dello chef Francesco Mattera in collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato “Vincenzo Telese”, Ischia
A presiedere gli incontri il prof. Arturo Martorelli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune d’Ischia.

Copia di Locandina PE TERRA ASSAID LUNTANE

 

12/09/2014 · La notizia del giorno, Storia

locandinaischia

foto per l'articolo

ISCHIA: MERAVIGLIOSO SCENARIO PER I “CUORI BLU”

Club Lampeggiante Blu – ONLUS – è l’unica associazione italiana che si occupa di ricercare, recuperare e salvaguardare il patrimonio storico dei mezzi delle Forze dell’Ordine che hanno fatto la storia dell’ Italia.
Quest’anno la nostra amata isola avrà l’onore di ospitare quest’associazione dove, con i suoi meravigliosi e naturali scorci che sembrano quasi essersi fermi nel tempo conservando la naturalezza e la spensieratezza di un’isola che fu, sarà sfondo di suggestive scene d’azione, avvincenti inseguimenti dove i soci uniti alla popolazione isclana prenderanno parte alle riprese ricostruendo scene e location in stile anni ’80.
Venerdì 12 settembre infatti sbarcheranno sulle nostre coste le incantevoli autovetture, del tutto originali, che prestarono servizio dagli anni ’60 agli anni ’90 che saranno le “protagoniste” nella realizzazione di un cortometraggio e degli scatti fotografici; questi ultimi, serviranno alla realizzazione del calendario “CUORI BLU 2015” il cui ricavato verrà devoluto totalmente ed unicamente, per scopi benefici, ai bambini che il Club aiuta orma da oltre 7 anni.
Visto che ricorre il bicentenario dalla fondazione è doveroso l’omaggio del cortometraggio interamente incentrato sull’Arma dei Carabinieri. Invece il calendario sara’ composto da autovetture sia della Polizia che dei Carabinieri.
Special guest Maurizio M. Merli attore e figlio del “Commissario Betti” icona del genere polizziottesco degli anni ’70.
Così Ischia nei giorni 12 – 13 – 14 settembre diverrà perfetta scenografia di quest’esclusiva rievocazione alla quale si invita tutta la popolazione a prendervi parte sia come parte attiva sia semplicemente uniti ai tanti turisti che si fermeranno ad ammirare incuriositi le evoluzioni delle vetture e dei droni impegnati anche per reiprese aeree. Per ogni informazione sul Club famoso in tutta Europa ed ospite di importanti manifestazioni e’ possibile consultare il sito istituzionale www.lampeggianteblu.it .Il


I CRONACA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI ISCHIA  MINUTO PER MINUTO

ORE 17.24 – consiglio viene dichiarato chiuso: la discussione sulle Unioni Civili salta ufficialmente per l’assenza del consigliere Ciro Ferrandino, ma c’è già chi dice che non sarà riproposto.

ORE 17.23 – La maggioranza approva regolamento ed aliquote della Iuc: Gianluca Trani vota no al regolamento e anche sulle aliquote. Per lui la questione tasse non “s’aveva da fare”.

17.11 – Si votano gli emendamenti, e c’è subito una sorpresa: su un emendamento proposto dalla maggioranza, Gianliuca vota “no” come il sindaco e gli altri esponenti dell’amministrazione. Poi però vota contro l’emendamento del sindaco Giosi Ferrandino e poi ancora la maggioranza vota contro gli emendamenti dello stesso Trani, che beccano il “sì” del duo Bernardo-Mazzella.

amodioORE 16.58 – Dopo una surreale attesa di 45 minuti, sono arrivati (Signore, i presenti ti ringraziano…) i pareri dei revisori dei conti: la quasi totalità degli emendamenti è bocciata, passano invece quelli proposti dal sindaco Giosi Ferrandino. Tra poco, dopo l’ennesima rilettura di qualche carta, dovremmo essere pronti al voto.

ORE 16.17 – Il consiglio è di fatto ingessato, nell’attesa del parere dei revisori dei conti, chiamati a pronunciarsi sull’ammissibilità degli emendamenti proposti. I revisori, tra l’altro, sono in contatto telefonico e telematico, non risiedendo sull’isola. E così è tutto tristemente ingessato: il presidente del civico consesso Gianluca Trani ha lasciato la sala per capire a che punto è la situazione.

ORE 16.04 – Carmine Bernardo per la minoranza annuncia voto contrario ma favorevole per gli emendamenti, mentre Pasquale Migliaccio “benedice” regolamento ed aliquote in nome e per conto della maggioranza. Curiosa la battuta di Salvatore Mazzella che dice: “Non credo ci siano altre minoranze in consiglio, se non quelle che vedete: se c’è qualcun altro che venga fuori…”

ORE 15.57 – E’ arrivato il segretario comunale che procede all’appello, il consiglio riprende ufficialmente. Il primo passo sarà quello delle dichiarazioni di voto, inizia Carmine Bernardo.

ORE 15.55 – Quasi tutti i consiglieri sono ai loro posti, anche se mancano il sindaco Giosi Ferrandino e soprattutto il segretario comunale: a breve dovrebbero riprendere i lavori.

ORE 15.04 – Terminata la lettura del regolamento, il dubbio è tra la sospensione per 15 minuti in attesa del parere dei revisori dei conti o le dichiarazioni di voto. Si crea un mini consulto, alla fine passa l’ipotesi dello stop temporaneo. I lavori riprenderanno (almeno sulla carta) alle 15.30.

paola mazzellaORE 14.45 – Continua l’estenuante lettura del regolamento, giunto appena alla metà. Le operazioni si rallentano perché nel frattempo spuntano anche i primi emendamenti.

ORE 14.22 – Un po’ di sano gossip, con i morsi della fame che cominciano a farsi sentire. Giosi Ferrandino scompare con Luca Montagna (pare a pranzo da Ciccio), Gianluca Trani opta per un gelato al De Maio con Giorgione Balestrieri che si adegua. Massimo Trofa staziona stabilmente nei corridoi da una mez’oretta, in compagnia di Pasquale Migliaccio e Ottorino Mattera. In questo momento la sala del consiglio è davvero semivuota. Sul regolamento il più attento, oltre a Carmine Bernardo, pare essere Enzo Ferrandino.

ORE 13.55 – Il dibattito sul regolamento IUC si accende improvvisamente quando Salvatore Mazzella polemizza sull’istituzione della fidejussione per chi rateizza i propri debiti con l’erario. A replicare al professionista, ci pensa addirittura il sindaco Giosi Ferrandino che spiega che la reintroduzione è dovuta a cause di forza maggiore e non ad una esplicita volontà dell’amministrazione.

ORE 13.33 – Mentre continua la lettura del regolamento della IUC, trova conferma l’indiscrezione della vigilia. Appare scontato che, anche se i lavori del consiglio comunale non andranno per le lunghe, salterà la discussione sul riconoscimento delle unioni civili. Il PD è spaccato, con un orientamento spiccatamente negativo (sarà contento Matteo Renzi…) e dunque meglio evitare una figuraccia andando sotto. Ma certo la figura resterà in ogni caso…

ORE 13.24 – Continua la lunga, estenuante e (perdonateci la franchezza) monotona discussione sul regolamento, letto e spulciato ai raggi x e con mille eccezioni sollevate.

ORE 12.46 – Inizia la lunga (ed estenuante) lettura del regolamento IUC da parte del funzionario Paola Mazzella, oggetto di contestazioni tecniche su determinati cavilli da parte di Carmine Bernardo e Salvatore Mazzella.

enzo ferrandinoORE 12.43 – Tocca ad Enzo Ferrandino difendere l’operato della maggioranza, spiegando che da dati ufficiali dell’ufficio Ragioneria si evince che il Comune di Ischia dal 2012 ad oggi ha esponenzialmente ridotto il carico fiscale sui cittadini. E poi affonda: “Il caso Positano? Non può fare testo, parliamo di un caso unico in Italia, in tutto il paese non c’è un Comune che non sta applicando la Tasi: e senza andare così lontano, basta vedere quello che stanno facendo gli altri Comuni sull’isola…”

bambenielloORE 12.28- Tocca a Salvatore Mazzella, che parla di una grave situazione finanziaria, soprattutto delle aziende: “Chiedere 2 milioni di euro è folle, nel bilancio si potevano prevedere dei tagli e non gravare sulle tasche dei cittadini”. E poi un monito a Iannotta: “Presenti il bilancio nei termini statutari e non ad ottobre: se il bilancio di previsione l’avessimo fatto ad ottobre, le cose sarebbero andate diversamente”

bernardoORE 12.11 – Prende la parola Carmine Bernardo: “Al di là delle belle parole di Iannotta, i cittadini ischitani pagheranno anche la Tasi, c’è un maggiore esborso che chiediamo ai cittadini di un milione e settecentomila euro. Quando si affronta un argomento del genere l’amministrazione dovrebbe chiedersi se la gente ed il paese sono in grado di poter pagare questo ulteriore carico fiscale, e con quali conseguenze…”. Il consigliere di minoranza cita anche l’esempio del sindaco di Positano Michele De Lucia, che ha completamente abolito la Tasi.

iannotta

ORE 12.00 – Sandro Iannotta continua la spiegazione sui nuovi tributi. Intanto i tecnici cominciano a piazzare proiettore slide: Giosi, come da noi annunciato, ha preparato una tabella (FOTO 3) con la quale mette a confronto le aliquote del 2014 con quelle del 2012: l’assessore parla di un abbassamento complessivo della pressione fiscale per circa 400.000 euro.

ORE11.42 – L’assessore al Bilancio Sandro Iannotta inizia la relazione su regolamento ed aliquote della Iuc. Una spiegazione inizialmente analitica su tipologie e caratteristiche delle nuove imposte.

ORE 11.39 – Inizia ufficialmente il consiglio comunale: Luigi Mattera è assente, Gianluca Trani riferisce che ha presentato un certificato medico. Ciro Ferrandino, aggiunge lo stesso Trani, arriverà in ritardo perché colpito da un lutto familiare.

ORE 11.34 – La sala consiliare comincia ad affollarsi. Sono già tredici i consiglieri presenti nella sala

(Isolaverde tv)

consiliare, oltre agli assessori Iannotta e Barile.

10/09/2014 · ultimissime

RIEVOCAZIONE STORICA DELL’ASSALTO SARACENO

9 SETTEMBRE 2014

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale

di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_6158

SAM_6157

SAM_6151

SAM_6152

SAM_6155

SAM_6154

SAM_6106

SAM_6143

SAM_6144

SAM_6164

SAM_6165

SAM_6167

SAM_6169

SAM_6171

SAM_6172

SAM_6173

SAM_6174

SAM_6176

SAM_6177

SAM_6179

SAM_6181

SAM_6185

SAM_6186

SAM_6187

SAM_6215

SAM_6199

SAM_6219

SAM_6194

SAM_6196

SAM_6197

SAM_6201

SAM_6205

SAM_6237

SAM_6211

SAM_6212

SAM_6216

SAM_6220

SAM_6222

SAM_6223

SAM_6227

SAM_6229

SAM_6233

SAM_6234

SAM_6236

SAM_6235

SAM_6237

SAM_6239

SAM_6240

SAM_6243

SAM_6245

SAM_6251

SAM_6252

SAM_6253

SAM_6254

SAM_6255

SAM_6257

SAM_6262

SAM_6263

SAM_6264

SAM_6266

SAM_6267

SAM_6268

SAM_6270

SAM_6272

SAM_6271

SAM_6273

SAM_6274

SAM_6277

SAM_6278

SAM_6280

SAM_6282

SAM_6283

SAM_6284

SAM_6285

SAM_6287

SAM_6288

SAM_6289

SAM_6290

SAM_6291

SAM_6297

SAM_6298

SAM_6299

SAM_6303

SAM_6304

SAM_6306

SAM_6309

SAM_6311

SAM_6316

SAM_6318

SAM_6323

SAM_6333

SAM_6344

SAM_6349

SAM_6348

SAM_6351

SAM_6369

SAM_6378

SAM_6379

SAM_6380

SAM_6381

SAM_6382

SAM_6383

SAM_6389

SAM_6316

SAM_6396

SAM_6397

SAM_6405

SAM_6407

SAM_6412

SAM_6413

SAM_6416

SAM_6417

SAM_6423

SAM_6425

SAM_6424

SAM_6429

SAM_6438

SAM_6439

SAM_6441

SAM_6443

SAM_6444

SAM_6445

SAM_6446

SAM_6448

SAM_6449

SAM_6451

SAM_6453

LA FESTA DELLA “BAMBENELLA”

8 SETTEMBRE 2014

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale

di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

SAM_5933

SAM_5918

SAM_5894

SAM_5905

SAM_5906

SAM_5907

SAM_5908

SAM_5913

SAM_5914

SAM_5920

SAM_5921

SAM_5925

SAM_5926

SAM_5927

SAM_5928

SAM_5929

SAM_5930

SAM_5931

SAM_5932

SAM_5934

SAM_5935

SAM_5936

SAM_5939

SAM_5941

SAM_5937

SAM_5942

SAM_5943

SAM_5945

SAM_5946

SAM_5947

SAM_5948

SAM_5949

SAM_5950

SAM_5953

SAM_5954

SAM_5955

SAM_5956

SAM_5957

SAM_5960

SAM_5965

SAM_5966

SAM_5967

SAM_5968

SAM_5969

SAM_5970SAM_5972SAM_5973SAM_5975SAM_5976

SAM_5977SAM_5978SAM_5982SAM_5983

SAM_5985

 SAM_5987

SAM_5988

SAM_5990

SAM_5991

SAM_5992

SAM_5997

SAM_5998

SAM_5999

SAM_6002

SAM_6003

SAM_6006

SAM_6009

SAM_6010

SAM_6012

SAM_6017

SAM_6018

SAM_6020

SAM_6021

SAM_6023

SAM_6026

SAM_6028

SAM_6032

SAM_6033

SAM_6036

SAM_6041

SAM_6042

SAM_6029

SAM_6044

SAM_6046

SAM_6047

SAM_6049

SAM_6052

SAM_6053

SAM_6054

SAM_6073

SAM_6077

SAM_6080

SAM_6084

SAM_6085

SAM_6086

SAM_6088

SAM_6089

SAM_6090

SAM_6091

SAM_6092

SAM_6093

SAM_6094

SAM_6096

Lo Speciale Servizio

dalla Mandra d’Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§