20150823_114704

DSC_0078

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Testo e Foto

di NICOLA TRANI

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Sulla terrazza dell’Hotel Miramare e Castello in uno scenario di impareggiabile beltà Il presidente dell’ Ischia Calcio, Luigi Rapullino con il Direttore Sportivo Ciro Fimiano ed il nuovo tecnico, Mr. Leonardo Bitetto hanni incontrato i rappresentanti di stampa e TV per esporre i progetti e tutto ciò che è stato fatto per l’Ischia Calcio fino a questo momento. Il Presidente rapullino ha avuto prima della conferenza stampa un breve colloquio con i tifosi organizzati all’ esterno della struttura alberghiera. Rapullino ha rappresentato le grandissime difficoltà avute per allestire la squadra è di come è stato coinvolto dall’ ex presidente Viky Di Bello il quale, ha detto Rapullino, è stato praticamente lasciato solo alla guida dell’Ischia Calcio nel passato campionato.

Molto si è soffermato sul problema dell’ alloggio della squadra in terraferma e dello svolgimento degli allenamenti al centro Kennedy, ribadendo più volte che la squadra isolana non sarà mai portata via da Ischia finchè sarà lui a presiedere la società. Ha dichiarato tra l’altro con parole chiare ed inequivocabili che si aspetta il coinvolgimento di tutti quelli che sono vicini all’Ischia lanciando quella che potrebbe sembrare una provocazione di “Basentiniana “ memoria, ovvero garantire la permanenza della squadra sull’isola a fronte di 1500 abbonamenti ( l’Ischia nella sua storia non li ha mai fatti tanti abbonamenti).

Il Presidente, ha detto inoltre di sperare di risanare la situazione debitoria pregressa in 2 anni cercando di limitare i costi di gestione preventivati ad € 1.800.000,00 con una politica di spending revieuw che va a toccare tutti i settori della società portando ad esempio l’accordo fatto personalmente con alcuni farmacisti per l’acquisto dei medicinali e di tutto il materiale sanitario occorrente per la gestione del campionato.

I propositi sono sicuramente buoni, bisognerà, tuttavia, avere il responso del campo da una rosa completa al 90% come ha dichiarato il D.S. Fimiani il quale ha confermato l’ok della società per almeno 2 acquisti da fare, a suo parere, non prima di aver visto la squadra all’opera.

Mister Bitetto da parte sua ha detto che solitamente preferisce avere una rosa costituita da 2 giocatori ai quali cercherà di trasmettere la voglia di combattere ed il senso di appartenenza a questa bella realtà che è l’isola d’Ischia ha affermato pure che gli piacerebbe allenare la squadra ad ischia per infondere calcisticamente parlando, ancora di più nei calciatori, il senso di appartenenza a questa terra.

E’ stato affrontato anche il problema dei settori giovanili ribadendo l’intenzione di creare un settore, quello dei 2000/2001 gestito direttamente dall’Ischia mentre le altre categorie verranno affidate alle altre squadre isolane, tipo Barano e Real Forio con i quali è stato intrapreso un rapporto di partenariato nel quale l’Ischia avrà sempre e comunque, secondo gli accordi, l’ultima parola.

*********************************************************

L’ISCHIA SI E’ ALLENATA COL

REAL FORIO

ISCHIA – REAL FORIO  3 – 1

Ischia Vs Real Forio (8)

Ischia Vs Real Forio (66)

Ischia Vs Real Forio foto N TRANI (57)

Ischia Vs Real Forio foto N TRANI (64)

Ischia Vs Real Forio foto N TRANI (122)

Ischia Vs Real Forio foto N TRANI (142)

LE FOTO SONO DI

NICOLA TRANI

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

23/08/2015 · La notizia del giorno, Sport

maria-nazionale-a-sanremo-2013

Peppe Barra
Aprirà la due giorni la cantante oplontina questa sera sabato 22 agosto alle ore 21.30
Maria Nazionale in “Canto D’Autore”, Peppe Barra in concerto a Ischia
Il giorno successivo, a partire dalla stessa ora, il poliedrico artista partenopeo e la sua band si esibiranno in uno spettacolo sempre presso il Palazzo Reale di Ischia Porto

ISCHIA – Canto D’Autore è un omaggio alla canzone italiana d’autore di Maria Nazionale, la quale interpreta così brani di cantautori che l’hanno influenzata artisticamente come Pino Daniele, Battiato, De André, o con i quali ha collaborato (De Gregori, Ron, Gragnaniello), proponendo perle di infinito spessore e poeticità come “E ti vengo a cercare”, “Buonanotte fiorellino”, “Crêuza de mä”, “Don Raffaè”, passando per i brani classici napoletani che rappresentano la musica italiana nel mondo. È su queste solide premesse che si fonda lo spettacolo di Maria Nazionale, che si esibirà al Palazzo Reale di Ischia il prossimo 22 agosto, a partire dalle ore 21,30. In modo particolare l’artista, non solo attraverso le canzoni, ma anche attraverso testi e poesie invita il pubblico a inseguire e trovare la felicità nella cultura, nell’arte, in un mondo che oggi è attanagliato dalla mediocrità e sembra aver perduto i valori più alti della vita. Così alcuni testi di canzoni diventano poesie recitate e le poesie di trasformano in canzoni dando vita ad uno spettacolo passionale e raffinato con sonorità tipiche della tradizione mediterranea. Sul palco del Palazzo Reale sarà presente un ensemble di quattro musicisti composto dal M° Erasmo Petringa (Violoncello, OUD, Mandola), Paolo Del Vecchio (chitarra, bouzouki, mandolino), Francesco Sigillo (Basso Acustico) e Ciccio Merolla (Percussioni). La direzione è affidata a Erasmo Petringa che per l’occasione suonerà strumenti della tradizione araba/mediterranea.
La sera successiva spazio, invece, al concerto di Peppe Barra. Il virtuoso artista di origini procidane, dopo la spumeggiante performance dello scorso anno, ha inteso omaggiare nuovamente la nostra isola con un evento che non bisogna farsi sfuggire. Domenica 23 agosto, infatti, presso il Palazzo Reale di Ischia, Peppe e la sua band si esibiranno in una serata dedicata alla musica napoletana. Nel corso dello spettacolo Barra omaggerà Pino Daniele, reciterà versi in prosa da Giambattista Basile a Petito – repertorio che va dalla musica popolare di tradizione orale al canto d’autore, dal folk alla world music – passando per Viviani, Di Giacomo e Roberto De Simone. L’evento, curato dalla Marocco Music, ha tutte le carte in regola per suscitare anche nei più scettici una naturale predisposizione nei confronti di un artista che, non a caso, è stato definito dalla critica «le mille e una resurrezione dell’animo partenopeo». “Peppe Barra, come è stato definito da Roberto De Simone, è «una vocalità eterna di una storia mai trascorsa». Vocalità, attenzione, non canto! E se parliamo, quindi, di voce, è impossibile non apprezzare e custodire tutto ciò che il maestro Barra continua a fare uscire da quella bocca, instancabile e preziosa: dall’accento seducente del racconto alla purezza del canto, attraverso la sua voce si incarnano il pianto di un popolo, le grida di protesta, la potenza del Vesuvio, il sangue di San Gennaro, il coraggio e l’ironia del Sud, le melodie della sirena Partenope, il bianco e il nero della maschera di Pulcinella, il Barocco, la tradizione, il mistero di parole latine, le vibrazioni della tammorra, il bene e il male, la forza dell’amore”. È con queste parole che Francesco Esposito, curatore della kermesse canora, definisce la purezza poliedrica del maestro Barra. “Tutto questo, e molto altro, è dovuto alla sua meravigliosa carriera, una storia che assomiglia più ad una fiaba, fatta di incontri, volti, sguardi e, soprattutto, iniziata al fianco di una donna, madre-madonna, che è Concetta Barra, la cui voce è stata scalpello capace di scalfire una bellezza antica nell’animo di chi ha avuto la fortuna di ascoltarla e di conoscerla. Immergersi in questo mondo meraviglioso – concluse Esposito – è possibile, lo si può fare partecipando ad un concerto-spettacolo di Peppe Barra, interprete sublime ed inarrivabile delle più colte, nobili e popolari sfaccettature della meravigliosa anima di Napoli”.

Posto unico: € 20,00 (a spettacolo) | Per info e biglietti 3935705309 – 3383623117
Prevendita presso: BAR VIOLETTA (Ischia), LUNARIA (Ischia Ponte), L’ANGOLO ROMANTICO (Casamicciola), LA CONCHIGLIA (Forio)


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Sevizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_1140

SAM_1142

SAM_1182

l'ass le ragazze baanesi anni 60

00

SAM_1170

SAM_1217

SAM_1177

SAM_1169

SAM_1176

SAM_1190

SAM_1193

SAM_1171

SAM_1189

SAM_1206

SAM_1159

SAM_1222

 SAM_1207

SAM_1202

SAM_1173

SAM_1167

SAM_1144

SAM_1160

SAM_1172

SAM_1178

SAM_1163

SAM_1184

SAM_1145

SAM_1180

SAM_1198

SAM_1147

SAM_1156 SAM_1194

SAM_1161

SAM_1203

SAM_1146

SAM_1147 SAM_1148

SAM_1149

SAM_1150

SAM_1151

SAM_1152

SAM_1153

SAM_1166

SAM_1191

SAM_1192

SAM_1204

SAM_1205

SAM_1219

SAM_1220

SAM_1222

SAM_1223

SAM_1224

SAM_1225

SAM_1226

Lo Speciale Sevizio

da Barano d’Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


pichr

IMG_6712

Ferragosto sicuro, controlli e sanzioni per la Guardia Costiera.
Periodo di Ferragosto senza criticità e soprattutto senza incidenti in mare o problematiche di rilievo per la Guardia Costiera di Ischia. Al termine dell’intensa attività di controllo svolta nel corso del lungo fine settimaulteriori controlli di routine quali il possesso e regolarità della documentazione di bordo necessaria per la navigazione e la presenza a bordo dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza.
Nel pomeriggio di ieri, sono na ferragostano, periodo che segna il culmine dell’attività operativa ma non il termine della stagione balneare, i militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo hanno eseguito più di 140 controlli tra unità da diporto/commerciali e stabilimenti balneari. Durante il periodo in questione gli Uffici di Ischia, Forio, Casamicciola e Sant’Angelo sono rimasti aperti e a disposizione dell’utenza. Il periplo dell’Isola è stato sorvegliato da n. 3 motovedette, alle quali si è aggiunta una unità dipendente dalla Superiore Capitaneria di Porto di Napoli ed un mezzo aereo del Nucleo Aereo Guardia Costiera ATR42.
A fronte di un’attività così impegnativa il personale preposto alle verifiche ha proceduto ad elevare n. 16 sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di Euro 6600 per violazioni in materia di mancanza e/o irregolare tenuta di documenti di bordo, per unità sotto costa, infrazioni in ordine all’organizzazione del servizio di salvataggio ed in materia di accosti in porto.
Altre sanzioni hanno riguardato l’ancoraggio in zone ricomprese nell’area Marina Protetta del Regno di Nettuno, senza la preventiva autorizzazione dell’Ente Gestore.
Per ciò che attiene invece ai diportisti virtuosi, sono stati rilasciati alcuni “bollini blu” attestanti l’avvenuto controllo, con esito positivo, sull’unità da diporto nella stagione balneare in corso, così da evitare, di massima, state vissuti alcuni momenti di apprensione da parte dei familiari di un giovane subacqueo dell’isola che nonostante le condimeteo instabili in atto, si è immerso nello specchio acqueo antistante la c.d. Spiaggia degli Inglesi facendo perdere le sue tracce e lasciando i propri effetti personali sulla spiaggia. L’intervento di due unità della Guardia Costiera in zona ha permesso il recupero del giovane ancora impegnato nelle immersioni senza che avesse avuto problematiche di sorta facendo rientrare l’allarme. Nel porto di Ischia, invece, un grosso Motor Yacht a causa di un cavo di ormeggio imbrigliatosi alle eliche di propulsione è rimasto bloccato in porto in zona banchina Terme Comunali. Solo l’intervento tempestivo di un Operatore Tecnico Subacqueo ha permesso allo Yacht di riprendere la navigazione in sicurezza, liberando lo specchio acqueo interessato.
A tal proposito si rammenta a tutti gli appassionati di immersioni di avvisare sempre i propri familiari in ordine all’attività e al punto di immersione individuato preferendo semmai condimeteo più favorevoli. Il mare va sempre goduto, mai sfidato.
L’attività svolta ovviamente continuerà nel corso della presente stagione estiva, continuando l’operazione mare sicuro, finalizzata alla salvaguardia della sicurezza della balneazione e della navigazione, attività che giornalmente il Corpo delle Capitaneria di Porto – Guardia Costiera espleta su tutto il territorio nazionale.


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

giochi senza frontiere 5

SAM_0942

SAM_0950

SAM_0949

SAM_0939

SAM_0954 SAM_0953

SAM_0976

SAM_0981

SAM_0988

SAM_0983

SAM_0990

SAM_0997

SAM_1003

SAM_1011

SAM_1015

SAM_1029

SAM_1033

SAM_1023

SAM_1025

SAM_1037

SAM_1039SAM_1062

SAM_1068

SAM_1069

SAM_1071

SAM_1073

SAM_1075

SAM_1082

SAM_1096

SAM_1105

SAM_1109

SAM_1111

SAM_1115

SAM_1118

SAM_1119

SAM_1132

SAM_1133

SAM_1134

SAM_1135

SAM_1136

Il Servizio

sul Palio dell’assunta

è stato realizzzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


FullSizeRender

Alle 01.30 circa di questa notte la sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia acquisiva via radio una richiesta di soccorso da parte di un’imbarcazione a vela di circa 11 metri, con cinque passeggeri a bordo, in navigazione in prossimità della spiaggia dei Maronti, in difficoltà ed impossibilitata a rientrare in porto a causa delle critiche condizioni meteo marine in atto.
Si disponeva pertanto l’invio della dipendente motovedetta CP 807 SAR in assistenza dell’unità, in considerazione delle critiche condimeteo in atto.
Giunti sul posto, gli uomini della Guardia Costiera anche grazie all’ausilio del gruppo battellieri del porto di Sant’Angelo riuscivano a mettere in sicurezza l’imbarcazione ormeggiandola in banchina.

Ischia, 11 agosto 2015

TV (CP) Alessio DE ANGELIS

Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia – Guardia Costiera

COMANDANTE

Via Iasolino n. 57 – 80077 Ischia (NA)

phone: 081/5072801
mobile: 329/0635025

fax: 081/5072850

e-mail: Alessio.deangelis@mit.gov.it

 

 


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_0639

**************************************************************SAM_0575

SAM_0574

SAM_0584

SAM_0683

SAM_0580

SAM_0581

SAM_0588

SAM_0594

SAM_0593SAM_0589

SAM_0596

SAM_0598

SAM_0595

SAM_0600SAM_0599

SAM_0597

SAM_0601

IL SINDACO DI ORATINO LUCA FATICA

CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA E SPETTACOLI DEL

COMUNE DI ISCHIA GIOSU’ MAZZELLA

SAM_0602

SAM_0604

SAM_0603

SAM_0606

SAM_0611

SAM_0605

SAM_0613

SAM_0608

SAM_0610

SAM_0612

SAM_0621

SAM_0626

SAM_0644

SAM_0617

SAM_0650

SAM_0649

SAM_0651

SAM_0654

SAM_0628

SAM_0656

SAM_0664

SAM_0661

SAM_0670

SAM_0737

SAM_0681

SAM_0683

SAM_0682SAM_0685

SAM_0688

SAM_0694

SAM_0704

SAM_0699

SAM_0703

SAM_0707

SAM_0718

SAM_0733

SAM_0735SAM_0736

SAM_0742

SAM_0746

SAM_0643

SAM_0739

SAM_0748

SAM_0750

SAM_0765

SAM_0766SAM_0767

SAM_0770

SAM_0772

SAM_0774

SAM_0776

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Lo Speciale Servizio

dalla Torre di Michelangelo

per il Premio Internazionale Ugo Calise

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Servizio Particolare di
GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
STIAMO INSERENDO ALTRE FOTO
*******************************************************************************

L’ADDIO DELLA CHIESA DI ISCHIA A

DON VINCENZO SCOTI

Commossa partecipazione degli ultimi suoi fedeli della Cappellania di Lacco Ameno

CON DON VINCENZO SCOTI SCOMPARE L’ULTIMO ESEMPIO DI SACERDOZIO “AUTOREVOLE” DELLA DIOCESI DELL’ISOLA

di ANTONIO LUBRANO

La vita sacerdotale di Don Vincenzo Scoti ha avuto due fasi piene di spiritualità ed apostolato fra la gente. La prima si riferisce agli anni in cui, giovane prete, trova l’amicizia e l’appoggio del nuovo parroco della Cattedrale di Ischia Ponte Don Vincenzo Cenatiempo che nel 1946 dalla chiesa di Santa Maria La Porta di Piedimonte arriva alla Chiesa madre del Centro Storico carico di entusiasmo e voglia di rilanciare la grande Parrocchia. Don Vincenzo Cenatiempo e don Vincenzo Scoti, insieme per caso, ma più per volere divino, formano all’ombra del Castello un sodalizio di rara efficienza a cui si aggiunge anche l’opera di un altro sacerdote, non meno dinamico e positivo dei primi due, Don Liberato Morelli. Siamo nel vivo ciclo degli anni ’50 che inizia proprio con l’Anno Santo di Papa Pio XII. La seconda fase sacerdotale di Don Vincenzo Scoti prende corpo e lo eleva a protagonista, quando, lasciato, la parrocchia di Ischia Ponte, viene trasferito prima alla chiesa di Sant’Antonio in Casamicciola e poi alla Cappellania della Chiesa di S. Anna e San Gioacchino in Lacco Ameno, dove ritrova stima e calore dei numerosi fedeli che lo hanno seguito fino alla fine del suo mandato. In questa seconda fase della sua vita sacerdotale, ormai don Vincenzo è uomo di Dio navigato e maturo, e dalla Curia non hanno difficoltà a nominarlo Canonico della Cattedrale,Vicario Generale della Diocesi, Primicerio della Cattedrale e Protonatario Apostolico ed infine, per sua disponibilità Cappellano dell’Ospedale Rizzoli. Ma gli anni da ricordare e incorniciare sono decisamente quelli che hanno visto Don Vincenzo Scoti giovane sacerdote esprimersi con spirito fraterno nell’ampia ed osservante comunità parrocchiale di Ischia Ponte agli esordi del suo impegno come giovane sacerdote del clero isolano. Al Borgo di Celsa c’è fervore di fede e di partecipazione alla vita parrocchiale che Don Vincenzo Cenatiempo e Don Vincenzo Scoti tengono viva con iniziative socialI e di apostolato degne della migliore causa. Nell’ambito della parrocchia della Cattedrale funzionavano a pieno ritmo due circoli di Azione Cattolica, quello femminile che aveva sede al primo piano della casa natale di San Giovan Giuseppe della Croce in via Luigi Mazzella e quello maschile ubicato in Via Seminario a pochi passi dalla sede Vescovile. Don Vincenzo Scoti era il padre spirituale del Circolo maschile frequentato da tantissimi giovani di Ischia Ponte e di tutto il territorio della Parrocchia che si estendeva fino all’Addolorata. Don Vincenzo era il giovane prete fra i giovani del Borgo. Con loro seguiva anche i lavori di una Filodrammatica denominata Fisalugo (Filodrammatica San Luigi Gonzaga) nel ruolo di suggeritore di scena e di bravo suonatore di un vecchio armonium. Don Vincenzo era soprattutto amico di questi giovani a cui qualche anno prima aveva impartito lezioni domenicali di catechismo. Insomma Don Vincenzo Scoti con la sua attività pastorale intensa e continuativa ha rappresentato per la gioventù di Ischia Ponte un sicuro ed istruttivo punto di riferimento, nella località dove viveva con la sua famiglia. Tra i ricordi di chi ha vissuto quel tempo, rimane indelebile la memoria di tante sue “presenze” nell’attività ecclesiale della Parrocchia madre di Ischia. Don Vincenzo Scoti scomparso a 92 anni, era l’ultimo sacerdote della vecchia guardia del clero della Diocesi isolana. Ai funerali di ieri si è avuto la conferma .

SAM_0522
***********************************************************************
SAM_0372
SAM_0373
SAM_0371
SAM_0409
SAM_0376
SAM_0380
SAM_0384
SAM_0386
SAM_0391
SAM_0393
SAM_0400
SAM_0404
SAM_0405
SAM_0408
SAM_0418
SAM_0421
SAM_0422
SAM_0426
SAM_0429
SAM_0423
SAM_0431
SAM_0433
SAM_0436
SAM_0437
SAM_0441
SAM_0442
SAM_0443
SAM_0444
SAM_0445
SAM_0447
SAM_0448
SAM_0457
SAM_0458
SAM_0461
SAM_0462
SAM_0463
SAM_0464
SAM_0466
SAM_0468
SAM_0469
SAM_0470
SAM_0471
SAM_0479
SAM_0480
SAM_0481
SAM_0484
SAM_0487
SAM_0490
SAM_0493
SAM_0494
SAM_0495
 SAM_0515
SAM_0523
SAM_0529
SAM_0533
SAM_0534
SAM_0535
SAM_0537
SAM_0540
SAM_0541
SAM_0545
SAM_0546
SAM_0549SAM_0550
SAM_0551
*******************************************************************************
DON VINCENZO SCOTI COL VESCOVO CECE 1959
11834765_10205888148314311_7966429959202971120_o
11807679_10205888153754447_6452881194260857654_o
SAM_0362
Il Vescovo di Ischia, Mons. Pietro Lagnese, unito al collegio dei presbiteri, annuncia la nascita al cielo del Sacerdote della Chiesa di Ischia,
Mons. Vincenzo Scoti
Canonico del Capitolo Cattedrale,
già Vicario Generale.
L’intera Chiesa isclana, unita nella fede nel Signore Risorto che ha vinto il peccato e la morte, è chiamata ad elevare al Signore preghiere e suppliche per il compianto presbitero, perché il Padre di ogni misericordia gli conceda il premio riservato ai suoi servi buoni e fedeli e lo ammetta a celebrare le sue lodi nella liturgia del cielo.
Le esequie avranno luogo domani, 3 agosto alle ore 17:30, nella Chiesa Cattedrale.
Ischia, 2 agosto 2015.
SAM_0365
SAM_0364
SAM_0366
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Il Servizio Particolare
è stato realizzato da
GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

ischia-giu-le.mani-dalla-costa

GOLETTA VFERDE

Ischia, 30 luglio 2015 Comunicato stampa

Giù le mani dalla costa, blitz a Ischia contro lo scempio del cemento illegale
Nell’isola 600 immobili da abbattere 27mila pratiche di condono ancora da esaminare
La Campania sul triste podio del mattone selvaggio lungo la costa: è seconda in Italia con 388 infrazioni accertate, il 16,5% sul totale nazionale, 465 persone denunciate e arrestate e 213 sequestri effettuati

Da Goletta Verde l’appello al neo governatore De Luca:
“Fermare subito nuove scellerate ipotesi di condono e procedere con gli abbattimenti per ristabilire le legalità e rilanciare la qualità del territorio e dell’ambiente”

In un’Isola dove si contano circa 63mila abitanti sono seicento gli immobili colpiti da ordine di demolizione determinato da sentenza definitiva, 27mila le pratiche di condono da esaminare, suddivise tra le 9mila del primo condono dell’1985 cui hanno fatto seguito le 12mila del ’94 e le 6mila del 2003. Ischia è diventata negli anni il simbolo indiscusso del cemento selvaggio e proprio da qui Legambiente, in occasione della tappa di Goletta Verde nell’isola, rilancia l’appello al neo governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca affinché si proceda senza tentennamenti ad abbattere le case senza più appello e annunciare un chiaro e secco No a nuovi condoni per tracciare la strada per una svolta green in Campania.
Ieri con l’arrivo dell’imbarcazione ambientalista, i volontari di Legambiente hanno esposto lo striscione “Giù le mani dalla costa” per ribadire la priorità che dovrebbe entrare finalmente nell’agenda politica di amministratori regionali e comunali. Priorità testimoniata anche dall’elaborazione di Legambiente (su dati forze dell’ordine e Capitanerie, per l’anno 2014) secondo la quale crescono rispetto allo scorso le illegalità nel ciclo del cemento sul demanio. La Campania si piazza, infatti, al secondo posto in Italia dietro la Sicilia con 388 infrazioni accertate, il 16,5% sul totale nazionale, con 465 persone denunciate e arrestate e 213 sequestri effettuati lungo le coste regionali.
“La Regione Campania – dichiara Antonio Gallozzi, direttore di Legambiente Campania – dovrebbe capire che le risorse che non vanno depauperate sono proprio la qualità del territorio e dell’ambiente, veri volani di sviluppo per la nostra terra. Gli abbattimenti non fanno piacere a nessuno. Vorremmo che non si arrivasse mai alla demolizione di strutture, ma quando si tratta di manufatti abusivi occorre procedere non solo per lanciare un segnale forte, ma anche per prevenire ulteriori violenze al territorio, soprattutto in un’isola di Ischia caratterizzata da un territorio fragile e a rischio idrogeologico e sismico. Al neo governatore Vincenzo De Luca chiediamo un cambio di passo chiaro rispetto al passato: per ristabilire la legalità e fermare la piaga dell’abusivismo edilizio è necessario dire un chiaro e secco No a nuovi condoni e abbattere senza indugi gli immobili costruiti abusivamente. Senza una lotta efficace contro le varie forme di criminalità ambientale non ci potrà mai essere nessuna svolta green in Campania, né il rilancio della nostra economia sotto il segno dell’efficienza, dell’innovazione e della sostenibilità”.
L’intreccio tra camorra e politica è un impasto di cemento. Licenze edilizie fantasma, ordinanze di demolizione nascoste nei cassetti, piani regolatori e appalti truccati, abusivismo. Un assegno in bianco da mettere nella cassaforte dei clan e una manna per i colletti bianchi del mattone. I cantieri illegali non sono una necessità, quanto piuttosto un’opportunità: farsi la casa abusiva costa circa un terzo in meno rispetto ai prezzi di mercato e si hanno buone probabilità di farla franca. In più si può costruire in barba ai vincoli nelle aree di maggiore pregio, magari vista mare, sperando di godersi quella villa senza che qualcuno minacci di volerla abbattere. Ogni ipotesi di sanatoria alimenta nuovo cemento, come è successo con i tre condoni edilizi, quelli del 1985, del 1994 e del 2003. Se, per certi versi, la condanna sociale dell’abusivismo edilizio ha raggiunto una certa maturità, il ripristino della legalità attraverso la rimozione del corpo del reato è un principio che non ha ancora sfondato culturalmente, tanto che quando si muovono le ruspe, il fronte in difesa dei proprietari degli immobili è sempre ampio, compatto e, spesso, politicamente trasversale.
“L’abusivismo edilizio – dichiara Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde – rappresenta un’autentica piaga nazionale, prospera indisturbato da decenni e non conosce crisi, nutrendosi di alibi e giustificazioni. Eppure, combattere questa piaga significa, oltre che ristabilire la legge, anche ripristinare il paesaggio violato, patrimonio unico e inimitabile, che con le nostre città, i paesaggi e le spiagge liberati dal cemento selvaggio, devono diventare sinonimo di un turismo di qualità, basato sulla salvaguardia e sulla valorizzazione dell’ambiente, sulla bellezza di questa regione e dell’Italia intera. La sfida è combattere questa zona grigia, dove impera la corruzione che è diventata il principale nemico dell’ambiente a causa delle troppe amministrazioni colluse, degli appalti pilotati, degli amministratori disonesti e della gestione delle emergenze che consentono di aggirare regole e appalti trasparenti”.

Goletta Verde è una campagna di Legambiente
Main partner: COOU – Partner tecnici: Hach, Novamont, Nau! – Media partner: La Nuova Ecologia, Rinnovabili.it

Ufficio stampa Goletta Verde: Luigi Colombo – 347/4126421 – stampa.golettaverde@legambiente.it
Segui il viaggio di Goletta Verde sul sito www.legambiente.it/golettaverde
sul blog http://golettaverdediariodibordo.blogautore.repubblicae su www.facebook.com/golettaverde


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

155020164-e8b391e9-a821-4578-be01-8f28ce48d5bc

11052375_485535294943876_8292908028895033914_o

155020862-f44cab53-4f01-4db0-a92f-f39a2ff8e463

11728765_485535284943877_4409013976163758325_o

155020185-4168d7b6-c738-4b6d-828d-91964c5fb20c

11807336_485535271610545_2183426042056055179_o

155019681-e959f1e8-0f1d-4037-9dd9-7cd047e81389

11018582_10206510404912175_9083890562905247988_n

11781623_10207647695819099_8176485501549638662_n

ratiocrop

1

155021031-373eb8f6-9cda-4da0-8de2-fbbd99bea486

155021109-1a81fe16-e56f-489e-a206-f2eff0d86816

155021501-660fcf46-6490-4448-84a9-474beb04edb6

SAM_0226

SAM_0218

SAM_0222

SAM_0223

SAM_0221

SAM_0227

SAM_0228

SAM_0229

SAM_0231

SAM_0232

SAM_0235

SAM_0236

SAM_0238

SAM_0239

SAM_0241

SAM_0243

SAM_0245

SAM_0246

SAM_0248

SAM_0250

SAM_0252

SAM_0260

SAM_0263

SAM_0265

SAM_0267

SAM_0266

SAM_0269

SAM_0268

SAM_0271

SAM_0276

SAM_0277

SAM_0279

SAM_0283

SAM_0286

SAM_0284

SAM_0287

SAM_0289

SAM_0291

SAM_0292

SAM_0294

SAM_0295

SAM_0296

SAM_0297

SAM_0298

SAM_0299

SAM_0300

SAM_0303

SAM_0304

SAM_0305

SAM_0306

 2

SAM_0312

SAM_0313

SAM_0314

SAM_0316

SAM_0317

SAM_0322

SAM_0324

SAM_0333

SAM_0338

SAM_0343

SAM_0344

SAM_0346

SAM_0348SAM_0349

SAM_0359

SAM_0361

SAM_0351

SAM_0366

SAM_0368

SAM_0370

SAM_0373

SAM_0377

SAM_0380

SAM_0379

SAM_0386

SAM_0390

SAM_0392

SAM_0394

SAM_6636

SAM_6638

******************************************************

SABATO 25 LUGLIO 2015

LA MESSA DEL VESCOVO ALLA CHIESETTA

***********************************************************

foto quadro s anna col castello

SAM_0008

SAM_0033

LA PREGHIERA A S.ANNA

di Don Carlo Candido (2015)

sant'anna preghiera di don carlo 25 luglio 2015

SAM_0037

SAM_0020

SAM_0035

SAM_0042

SAM_0055

SAM_0056

SAM_0057

SAM_0058

SAM_0062

SAM_0044

SAM_0045

SAM_0023

SAM_0064

SAM_0068

SAM_0073

SAM_0075

SAM_0078

SAM_0086

SAM_0077

SAM_0087

SAM_0088

SAM_0129

SAM_0089

SAM_0133

SAM_0103

SAM_0104

SAM_0097

SAM_0107

SAM_0108

SAM_0111

SAM_0113

SAM_0118

SAM_0119

SAM_0119 SAM_0122

SAM_0123

SAM_0124

SAM_0125

SAM_0126

SAM_0127

SAM_0132

SAM_0133

SAM_0134

SAM_0135

SAM_0136

SAM_0138

SAM_0142

SAM_0145

SAM_0149

SAM_0153

SAM_0157

SAM_0160

SAM_0161

SAM_0164

SAM_0165

SAM_0166

SAM_0176

SAM_0180

SAM_0182

SAM_0187

SAM_0194SAM_0197

SAM_0196

SAM_0209

SAM_0210

SAM_0211

SAM_0212

SAM_0214

SAM_0215

SAM_0216

Sabato 25 Luglio

*********************************************

Lo Speciale Servizio

dalla Chiesetta di S. Anna

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§