§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

sam_3745

rose

sam_3839

UN POCO DI STORIA

Thérèse Françoise Marie Martin (Alençon, 2 gennaio 1873 – Lisieux, 30 settembre 1897) è stata una monaca, mistica e drammaturga francese, meglio nota come santa Teresa di Gesù Bambino, nome con il quale è venerata dalla Chiesa cattolica. Carmelitana presso il monastero di Lisieux, è talora chiamata anche santa Teresa di Lisieux o santa Teresina, per distinguerla da Teresa d’Ávila. Suor Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo[1] è il nome da lei assunto al momento della professione dei voti. La sua festa liturgica ricorre il 1º ottobre. È patrona dei missionari dal 1927 e, dal 1944, assieme a Giovanna d’Arco, anche patrona di Francia. Il 19 ottobre 1997, nel centenario della sua morte, fu proclamata dottore della Chiesa, la terza donna a ricevere tale titolo dopo Caterina da Siena e appunto Teresa d’Ávila. Figlia di una coppia che commerciava in oreficeria, Thérèse perde sua madre all’età di quattro anni e mezzo. Viene accudita dalle due sorelle maggiori, che una dopo l’altra entrano al Carmelo di Lisieux, facendo però così rivivere alla bambina quel sentimento di abbandono già provato con la perdita della madre. Malgrado ciò Teresa sente ben presto una chiamata alla vita religiosa e entra come le sue sorelle al Carmelo di Lisieux, all’età di quindici anni. Dopo nove anni di vita religiosa, di cui i due ultimi passati in una “notte della fede”, Teresa muore di tubercolosi il 30 settembre1897.L’impatto delle sue pubblicazioni postume, tra cui Storia di un’anima pubblicata poco tempo dopo la sua morte, è stato notevole. La novità della sua spiritualità, chiamata anche teologia della “piccola via”, dell’infanzia spirituale, ha ispirato numerosi credenti. Teresa propone di ricercare la santità, non nelle grandi azioni, ma negli atti quotidiani anche i più insignificanti, a condizione di compierli per amore di Dio. Considerata da Pio XI come la “stella del suo pontificato”, è stata da lui beatificata nel 1923 e poi canonizzata nel 1925. Edificata in suo onore, la Basilica di Lisieux è il secondo luogo di pellegrinaggio di Francia solo dopo Lourdes.

************************************

sam_3719

sam_3709

sam_3708

sam_3710

sam_3721

sam_3722

sam_3717

sam_3723

sam_3724

sam_3725

sam_3726

sam_3727

sam_3730

sam_3731

sam_3734

sam_3736

sam_3737

sam_3738

sam_3740

sam_3742

sam_3748

sam_3749

sam_3750

sam_3751

sam_3752

sam_3753

sam_3754

sam_3755

sam_3756

sam_3757

sam_3759

sam_3760

sam_3763

sam_3765

sam_3757

sam_3768

sam_3770

sam_3769

sam_3771

sam_3772

sam_3774

sam_3776

sam_3777

sam_3780

sam_3781

sam_3782

sam_3785

sam_3786

sam_3788

sam_3792

sam_3795

sam_3797

sam_3798

sam_3801

sam_3802

sam_3803

sam_3804

sam_3807

sam_3811

sam_3813

sam_3814

sam_3815

sam_3816

sam_3817

sam_3818

sam_3821

sam_3822

sam_3823

sam_3824

sam_3840

sam_3839

sam_3825

sam_3828

sam_3831

sam_3832

sam_3833

sam_3835

sam_3836

sam_3837

sam_3841

sam_3843sam_3844

sam_3850

sam_3853

sam_3854

sam_3854 sam_3855

sam_3856

sam_3857

sam_3858

sam_3859

santa-teresa-del-bambino-gesu

sam_3700

Il Servizio Speciale

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

 

 


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

sam_3173

sam_3592

sam_3690

sam_3166

***************************************************************

*******************************************************sam_3398

sam_3386

sam_3387

sam_3389

sam_3390

sam_3392

sam_3393

sam_3394

sam_3396

sam_3397

sam_3399

sam_3400

sam_3402

sam_3403

sam_3404

sam_3405sam_3406

sam_3412

sam_3413

sam_3414

sam_3415

sam_3418

sam_3417

sam_3420

sam_3421

sam_3424

sam_3425

sam_3426

sam_3427

sam_3428

sam_3430

sam_3432sam_3438

sam_3439

sam_3440

sam_3441

sam_3442

sam_3443

sam_3444

sam_3446

sam_3448

sam_3450

sam_3453

sam_3452

sam_3454

sam_3455

sam_3456

sam_3459

sam_3460

sam_3461

sam_3462

sam_3463

sam_3464

sam_3465

sam_3467

sam_3468sam_3469

sam_3471

sam_3470

sam_3472

sam_3475

sam_3477

sam_3478

sam_3480

sam_3494

sam_3497

sam_3498

sam_3499

sam_3500

sam_3501

sam_3502

sam_3503

sam_3507

sam_3525

sam_3509

sam_3510

sam_3512

*****************************************************************

L’ARRIVO DEL VESCOVO MONS. PIETRO LAGNESE

E LA MESSA SOLENNE SULLA SPIAGGIA

PER LA BAMBENELLA

*************************************

sam_3514

sam_3481

sam_3482

sam_3516

sam_3495

sam_3519

sam_3521

sam_3523

sam_3524

sam_3525

sam_3528

sam_3529

sam_3537

sam_3538

sam_3539

sam_3540

sam_3541

sam_3542

sam_3543

sam_3546

sam_3548

sam_3550

sam_3552

sam_3553

sam_3555

sam_3556

sam_3557

sam_3558

sam_3559

sam_3560

sam_3563

sam_3566

sam_3562

sam_3567

sam_3569

sam_3570

sam_3572sam_3577

sam_3581

sam_3585

sam_3559

 sam_3588

sam_3594

sam_3599

sam_3595

sam_3604

sam_3606

sam_3607

sam_3608

sam_3610

sam_3612

sam_3615

sam_3619

sam_3621

sam_3624

sam_3625

sam_3629

sam_3636

sam_3639

sam_3641

sam_3642

sam_3644

sam_3645sam_3652

sam_3655

sam_3656

sam_3659

sam_3660sam_3664sam_3665

sam_3666

sam_3667

sam_3669

sam_3670

sam_3671

sam_3672

sam_3676

sam_3677

sam_3672

sam_3679

sam_3681

sam_3682

sam_3683

sam_3684

sam_3685

sam_3687

sam_3691

sam_3690

Il Serzizio Speciale

è stato rfealizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_3254

SAM_3157

SAM_3158

SAM_3153

SAM_3154

SAM_3183

SAM_3184

SAM_3181

SAM_3180

SAM_3178

SAM_3179

SAM_3186

SAM_3192

SAM_3191

SAM_3193

SAM_3194

SAM_3195

SAM_3196

SAM_3197

SAM_3199

SAM_3200

SAM_3201

SAM_3202

SAM_3204

SAM_3206

SAM_3207

SAM_3208

SAM_3209

SAM_3211

SAM_3214

SAM_3216

SAM_3217

SAM_3218

SAM_3219

SAM_3221

SAM_3223

SAM_3226

SAM_3228

SAM_3229SAM_3232

SAM_3234

SAM_3234

SAM_3236

SAM_3238

SAM_3239

SAM_3241

SAM_3243

SAM_3244

SAM_3246

SAM_3254

SAM_3255

SAM_3258

SAM_3260

sam_3263

sam_3264

sam_3265

sam_3267

sam_3269

sam_3270

sam_3271

sam_3272

sam_3273

sam_3275sam_3276

sam_3277

sam_3278

sam_3279

sam_3280

sam_3281

sam_3282

sam_3283

sam_3285sam_3288

sam_3289sam_3292

sam_3295

sam_3300

sam_3302

sam_3303

sam_3304

sam_3309

sam_3310

sam_3311

sam_3312

sam_3316

sam_3318

sam_3329

sam_3330

sam_3332

sam_3333

sam_3334

sam_3335

sam_3336

sam_3338

sam_3339

sam_3344

sam_3302

sam_3351

sam_3353

sam_3354

sam_3356

sam_3358

sam_3361

sam_3362

sam_3363

sam_3364

sam_3365

sam_3367

sam_3367 sam_3368

sam_3375

sam_3377

sam_3378

sam_3379

sam_3380

sam_3382

***********************************************************

Domeica  4 Settembre

PONTIFICALE DEL VESCOVO LAGNESE

E PASSAGIO PER LA PORTA SATA GIUBILARE

DELLE AUTORITA’ CIVILI E MILITARI ISOLOANE

SAM_2865

SAM_2826

SAM_2822

SAM_2811

SAM_2813

SAM_2825

SAM_3158

SAM_2829

SAM_2832

SAM_3163

L’ARGENTINO-ISCHITANO MARIO MAZZELLA

PRESIDENTE DEL COMITATO DI

SAN GIOVAN GIUEPPE DELLA CROCE

DI MAR DEL PLATA IN ARGENTINA

SAM_3164

SAM_2834

SAM_2838

SAM_2839

SAM_2840

SAM_2841

SAM_2843

SAM_2844

SAM_2846

SAM_2849

SAM_2848

SAM_2850

 SAM_2851

SAM_2853

SAM_2854

SAM_2856

SAM_2857

SAM_2859

SAM_2860

SAM_2862

SAM_2864

SAM_2865

SAM_2866

SAM_2867

SAM_2868

SAM_2869

SAM_2872

SAM_2873

SAM_2876

SAM_2882

SAM_2886

SAM_2883

SAM_2880

SAM_2888

SAM_2891

SAM_2896

SAM_2898

SAM_2900

SAM_2899

SAM_2902

SAM_2903

SAM_2904

SAM_2906

SAM_2912

SAM_2914

SAM_2938

SAM_2920

SAM_2922

SAM_2924

SAM_2930

SAM_2933

SAM_2931

SAM_2939

SAM_2944

SAM_2945

SAM_2947

SAM_2964

SAM_2965SAM_2966

SAM_2971SAM_2976

SAM_2977

SAM_2980

SAM_2981

SAM_2983

SAM_2984

SAM_2978

SAM_2990

SAM_2994

SAM_2995

SAM_2996

SAM_2999

SAM_3000

SAM_3006

SAM_3007

SAM_3008

SAM_3010

SAM_3015

SAM_3016

SAM_3017

SAM_3025

SAM_3027

SAM_3031

SAM_3033

SAM_3029

SAM_3034

SAM_3048

SAM_3052

SAM_3054

SAM_3063

SAM_3058

SAM_3065

SAM_3066

SAM_3067

SAM_3069

SAM_3070

SAM_3071

SAM_3072

SAM_3073

SAM_3074

SAM_3075

SAM_3076

SAM_3078

SAM_3080

SAM_3081

SAM_3087

SAM_3088

SAM_3090

SAM_3092

SAM_3094

SAM_2817

SAM_3095

SAM_3096

SAM_3097

SAM_3099

SAM_3102

SAM_3108

SAM_3111

SAM_3112

SAM_3113

SAM_3118

SAM_3123

SAM_3124SAM_3125

SAM_3126

SAM_3127

SAM_3128

SAM_3130

SAM_3134

SAM_3137

SAM_3138

SAM_3139

SAM_3140

SAM_3142

SAM_3143

SAM_3144

SAM_3145

SAM_3146

SAM_3147

SAM_3148

SAM_3149

**************************************************************

Venerdì 2 Settembre

TRASFERIMENTO DELLA STATUA

DELLA MADONNA DI COSTANTINOPOLI

DALLA CONGREGA ALLA CHIESA VICINA DELLO SPIRITO SANTO

******************************************************************

SAM_2523

SAM_2498SAM_2499

SAM_2500

SAM_2517

SAM_2501

SAM_2506

SAM_2507

SAM_2508

SAM_2510

SAM_2511

SAM_2512

SAM_2514

SAM_2515

SAM_2516

SAM_2517

SAM_2520

SAM_2521

SAM_2522

SAM_2524

SAM_2525

SAM_2526

SAM_2527

SAM_2529

SAM_2530

SAM_2532

SAM_2549

SAM_2551

SAM_2552

SAM_2554

SAM_2556

SAM_2558

SAM_2559

SAM_2560

SAM_2561

SAM_2562

SAM_2563

SAM_2566

SAM_2567

SAM_2569

SAM_2571

SAM_2572

SAM_2573

SAM_2574

SAM_2575

SAM_2579

SAM_2578

SAM_2580

SAM_2581

SAM_2582

SAM_2583

SAM_2585

SAM_2586

SAM_2587

SAM_2588

SAM_2589

SAM_2590

SAM_2591

SAM_2592

SAM_2593

SAM_2594

SAM_2595

SAM_2596SAM_2599

SAM_2600

SAM_2602

SAM_2603

SAM_2606

SAM_2607

SAM_2608

SAM_2609

SAM_2613

SAM_2615

SAM_2616

SAM_2617

SAM_2618

SAM_2619

SAM_2620

SAM_2621SAM_2622

SAM_2623

SAM_2625

SAM_2624SAM_2626

SAM_2627

SAM_2628

SAM_2629

SAM_2632

SAM_2633

SAM_2636

SAM_2638

SAM_2641

SAM_2647

SAM_2650

SAM_2651

SAM_2654

SAM_2660

SAM_2661

SAM_2663

SAM_2664

SAM_2666

SAM_2669

SAM_2669 SAM_2672

SAM_2533SAM_2534

SAM_2535

SAM_2536

SAM_2541

SAM_2543

SAM_2545

SAM_2547

SAM_2546

SAM_2540

SAM_2676

SAM_2680

SAM_2681

SAM_2682

SAM_2687

SAM_2688

SAM_2689

SAM_2691

SAM_2694

SAM_2696

SAM_2699SAM_2703

SAM_2704

SAM_2712

SAM_2713

SAM_2714

SAM_2715

SAM_2719

SAM_2720

SAM_2722

SAM_2725

SAM_2726

SAM_2727

SAM_2733

SAM_2741

SAM_2752

SAM_2756

SAM_2754SAM_2755

SAM_2737

SAM_2740

***************************************************************

Giovedì 1 Settembre

LA MESSA DEL CARDINALE FRANCESCO MONTENEGRO

Arcivescovo di Agrigento

INTRONIZZAZIONE  DELLA STATUA

DI SAN GIOVAN GIUSEPPE DELLA CROCE

SAM_2476

SAM_2433

*****************************************************************

******************************************

Giovedì 1 Settembre

LA MESSA DEL CARDINALE FRANCESCO MONTENEGRO

Arcivescovo di Agrigento

SAM_2199

SAM_2195

SAM_2196

SAM_2205

SAM_2211

SAM_2191

SAM_2216

SAM_2218

SAM_2219

SAM_2220

SAM_2221

SAM_2222

SAM_2231

SAM_2223

SAM_2224

SAM_2225

SAM_2226

SAM_2232

SAM_2233

SAM_2234

SAM_2237

SAM_2235

SAM_2243

SAM_2249

SAM_2244

SAM_2251

SAM_2254

SAM_2259

SAM_2260

SAM_2277

SAM_2262

SAM_2282

SAM_2274

SAM_2285

SAM_2294

SAM_2293

SAM_2292

SAM_2291

SAM_2295

SAM_2297

SAM_2298

SAM_2301

SAM_2305

SAM_2309

SAM_2311

SAM_2314

SAM_2316

SAM_2317

SAM_2319

SAM_2321

SAM_2323

SAM_2324

SAM_2325

SAM_2327

SAM_2331

SAM_2333

SAM_2334

SAM_2338

SAM_2339

SAM_2340

SAM_2343

SAM_2346

SAM_2351

SAM_2352

SAM_2353

SAM_2354

SAM_2357

SAM_2356

SAM_2358

SAM_2360

SAM_2362

SAM_2363

SAM_2374

SAM_2375

SAM_2376

SAM_2381

SAM_2383

SAM_2384

SAM_2386

SAM_2389

SAM_2391

SAM_2392

SAM_2393

SAM_2394

SAM_2395SAM_2396

SAM_2398

SAM_2399

SAM_2401

SAM_2407

SAM_2412

SAM_2413

SAM_2416

SAM_2419

SAM_2421

SAM_2424

SAM_2430

SAM_2432

SAM_2435

SAM_2442

SAM_2446

SAM_2450

SAM_2447

SAM_2451

SAM_2455

SAM_2458SAM_2460

SAM_2466SAM_2470

SAM_2471

SAM_2472

SAM_2475

SAM_2477

SAM_2481

SAM_2480

SAM_2483

SAM_2484

SAM_2485

SAM_3163

SAM_2486

SAM_2493

SAM_2495

SAM_2167

SAM_2170

prog s gg 2016

Il Servizio Speciale

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_2145

arte san g giuseppe

SAM_2128

SAM_2137

SAM_2135

SAM_2133

SAM_2132

SAM_2136

SAM_2139

SAM_2140SAM_2141

SAM_2142

SAM_2144

SAM_2147

SAM_2149

SAM_2131

SAM_2150

SAM_2151

SAM_2153

SAM_2154

SAM_2160

SAM_2156

SAM_2155

SAM_2143

SAM_2157

SAM_2163

SAM_2164

Il Servizio Particolare

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_2052

SAM_2064

ENZO BOFFELLI E CORRADO VISONE

SAM_2055

SAM_2065

SAM_2067

SAM_2070

SAM_2077

SAM_2081

SAM_2082

SAM_2086

SAM_2088

SAM_2090

SAM_2091

SAM_2094

SAM_2097

SAM_2098

SAM_2101

SAM_2103

SAM_2104

SAM_2106

SAM_2112

SAM_2113

SAM_2114

SAM_2116

SAM_2119

SAM_2120

SAM_2122

SAM_2125

SAM_2126

SAM_2060

SAM_2048

SAM_2047

Il Servizio Particolare

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_1876

SAM_1909

SAM_1662

***************************************************************

****************************************

SAM_1594

SAM_1595

SAM_1597

SAM_1598

SAM_1600

SAM_1601

SAM_1602

SAM_1603

SAM_1604

SAM_1605

SAM_1607

SAM_1608

SAM_1610

SAM_1611

SAM_1612

SAM_1614

SAM_1647

SAM_1644

SAM_1615

SAM_1622

SAM_1620

SAM_1623

SAM_1625

SAM_1630

SAM_1631

SAM_1648

SAM_1649

SAM_1648 SAM_1650

SAM_1655

SAM_1656

SAM_1658

SAM_1659

SAM_1660

SAM_1661

SAM_1633

SAM_1637

 SAM_1638

SAM_1639

SAM_1640

SAM_1643

SAM_1632

SAM_1636

SAM_1670

SAM_1671

SAM_1692

SAM_1694

SAM_1697

SAM_1702

SAM_1705

SAM_1710

SAM_1712

SAM_1713

SAM_1715

SAM_1716

SAM_1718

SAM_1717

SAM_1719

SAM_1720

SAM_1722

SAM_1724

SAM_1725

SAM_1726

 SAM_1727

SAM_1728

SAM_1735

SAM_1739

SAM_1749

SAM_1751

SAM_1752

SAM_1754

SAM_1755

SAM_1756

SAM_1759

SAM_1761

SAM_1763

SAM_1765

SAM_1766

SAM_1769

SAM_1772

SAM_1776

SAM_1778

SAM_1781

SAM_1782

SAM_1784

SAM_1789

SAM_1792

SAM_1799

SAM_1798

SAM_1803

SAM_1804

SAM_1806

SAM_1809

SAM_1819

SAM_1820

 SAM_1828

SAM_1832

SAM_1844SAM_1846

SAM_1859

SAM_1866

SAM_1867

SAM_1871

SAM_1873

SAM_1874

SAM_1875

SAM_1876

SAM_1883

SAM_1884

SAM_1885

SAM_1888

SAM_1892

SAM_1895

SAM_1897

SAM_1909

SAM_1910

SAM_1913

SAM_1911

SAM_1916

SAM_1919

SAM_1920

SAM_1921

SAM_1922

SAM_1925

SAM_1909 SAM_1936

SAM_1944

SAM_1949

SAM_1959

SAM_1966

SAM_1968

SAM_1970

SAM_1978

SAM_1981

SAM_1982

SAM_1985

SAM_1987

SAM_1988

SAM_1989

SAM_1991

SAM_1994

SAM_2009

SAM_1997 SAM_2005

SAM_2014

SAM_2018

SAM_2015

SAM_2019

SAM_2023

SAM_2025

SAM_2030

SAM_2031

SAM_2036

SAM_2037

SAM_2039

SAM_2040SAM_2041

SAM_2045

SAM_1593

Il Servizio Speciale

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 



§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

MICHELE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

0

Le stelle marine sono speciali animali di mare considerati sempre di buon auspicio per i pescatori che le pescano. Infatti quando questi se le ritrovano fra il pescato della nottata, le riservano un’attenzione fuori dal comune, prima perché attratti dal loro aspetto colorato e festoso e poi perche ritengono che siano di buon augurio per la propria esistenza in famiglia, sul lavoro, in società.  Per le stelle marine non c’è una pesca specifica e diretta. Esse per lo più vengono pescate solo per caso, quando cioè si imbrigliano nelle reti, finiscono nelle nasse o nelle vecchie lancelle o portate dalla corrente sulla  battigia delle spiagge. Le stelle marine hanno una vitalità straordinaria  e riescono a sfuggire alle  malattie che le colpiscono amputandosi da sole l’arto malato per continuare a vivere. Per i loro colori sgargianti sono la gioia dei pescatori. Sulle stelle marine si è scritto tanto. Poeti, narratori e creatori di favole  con i loro componimenti struggenti le hanno portate giustamente  alle…stelle, facendo sopratutto la felicita dei bambini. Questa storiella potrebbe calzare a pennello:  Lucilla era una stella, ma non una stella qualunque. Era una stella marina, con cinque lunghe braccia rosse e addosso il sapore del sale. Viveva sotto l’acqua e ogni notte saliva in superficie, sognando di somigliare alle sue cuginette che vivevano lassù: desiderava brillare anche lei, illuminare il cielo e poter vivere in quella enorme massa blu. Ma non sapeva come volare o come raggiungere quel misterioso e oscuro manto, e ogni notte una lacrima scendeva sempre dai suoi grandi occhi brillanti. Una di quelle notti, però, qualcosa non andò come al solito. Era inverno e il mare era agitato, così agitato che Lucilla non riusciva a vedere le sue amate stelle: le nubi minacciose tingevano tutto di grigio e la pioggia scuoteva le acque con violenza. La stellina, inconsapevole delle forze in superficie, si sporse troppo e un’onda improvvisa la trascinò lontano, alla deriva, dove non poteva controllare i suoi movimenti. Il mattino dopo, quando i suoi grandi occhi salati si aprirono, si trovò su uno scoglio sconosciuto, non distante da una spiaggia. Era sconvolta e impaurita, sentiva la mancanza di casa, quando una voce stridula la fece trasalire : ” Ei tu! Cosa ci fai sul mio scoglio?” Si voltò, era un bianco gabbiano dal becco enorme… “Scusami! – gli disse – non so come sono arrivata qui! Ieri il mare era in tempesta e io mi sono persa! Ho perso la via di casa! Il mio nome è Lucilla”. Il gabbiano, guardando i suoi occhi tristi e dolci, vi lesse dentro tanto timore, capì che la piccola Lucilla era sincera. ” Perché non ti sei riparata? Il mare ieri era pericoloso…”. ” Volevo vedere le stelle!” “Non sai che le stelle col temporale non si vedono?  “Non lo sapevo, la mia casa è il mare, ma il mio cuore mi porta lontano…” Il gabbiano allora ascoltò i racconti della piccola Lucilla, i suoi sogni, le sue speranze: gli confidò di quanto desiderasse poter volare fin lassù, brillare e conoscere le sue cugine celesti. Il gabbiano, commosso da tanta dolcezza e ingenuità, ebbe allora un’idea: ” Lucilla, io sono solo un uccello, non posso portarti fino alle stelle, ma se tu vuoi, posso prenderti nel mio becco e farti volare, posso mostrarti il mondo come lo vedo io e poi aiutarti a trovare la via di casa. Sono un tuo amico adesso, e mi chiamo Bianchino”.


STELLA 1

4

 

25/08/2016 · Ischia e la storia

   *********************************************

LA PESCA DELLA PASSIONE SENZA TEMPO FRA GLI SCOGLI DELL’ISOLA

***********************************************

   Di pescatori di polipi alla” Rienzo” ed alla “Giacomettiello” non se ne vedono più in giro. Quei pochi privati appassionati di questo tipo di pesca, lo praticano con la classica “purpara” da un molo o seduti si di uno scoglio. Al mattino al mercato all’aperto sulle barche di Ischia Ponte ed a quello di Lacco Ameno, I polipi arrivano catturati con altre attrezzature più sofisticate e sicure. In proposito bisogna dire che Il polipo o polpo è uno degli animali marini più furbo al mondo ma, nonostante ciò, sono nate a suo discapito altre e particolari tecniche di pesca specifiche per catturarlo. Per la cucina va molto considerato quel liquido ad inchiostro a difesa del polipo, esso è impiegato spesso nei ristoranti per un magnifico piatto di spaghetti al sugo nero. E’ l’ultima delizia nascosta di questo pesce della famiglia dei molluschi non secondo agli altri di specie diverse e di provata qualità.

   §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Di ANTONIO LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

                             RIENZO IL VECCHIO PESCATORE ISCHITANO DI POLIPI

vgu

                         GIACOMETTIELLO CIGLIANO                             

*******************************************************************************

**************************************************

***********************************

I buoni ricordi dell’antica pesca dei polipi a Ischia, risalgono alla fine dell’’800, tanto per non andare troppo lontano nel tempo, con uno storico pescatore dei preziosi molluschi, quel Lorenzo Mellusi che nel Borgo di Celsa tutti chiamavano Rienzo. Suo nonno, anch’ egli di nome Lorenzo e quindi Rienzo, era il pescatore di origini della famiglia Mellusi, padre di 10 figli quasi tutti dediti al lavoro della terra tra Soronzano e Campagnano e soprattutto produttori chi di vino da esportazione, e chi di frutta e ortaggi portati per la vendita ai vari mercati ortofrutticolo di Ischia, Casamicciola e Forio. Nonno Rienzo era considerato dai suoi colleghi e dalla gente del Borgo, il pescatore di polipi e di altri pesci, più esperto operante nella Baia di Cartaromana fra il Castello Aragonese, gli scogli di S. Anna e la Punta della Pisciazza. Solo qualche santangiolese forse lo affiancava, ma mai lo superava. Possedeva un gozzo di 5 metri circa di colore grigio chiaro con l’intera e spessa bordatura, da poppa a prua, tutta rossa, un capace tridente chiamato in gergo ”lanzaturo” e un “secchio” di rovere con il fondo a specchio per scrutare il fondale marino. Attrezzature semplici ma fondamentali in dotazione, per uscire in mare e per andare incontro a polipi, seppie ed altro tipo di pesce a tiro, e fare buona pesca tutti i giorni, per la quale si sentiva specializzato. Rienzo junior, più conosciuto di ultima memoria, sulla scia di suo nonno, si seppe conquistare maggiore popolarità facendo suoi, in lungo ed in largo, i tratti di mare, specie sotto costa, che furono battuti dal vecchio congiunto, avendo per base di approdo e partenza la vecchia spiaggetta della Corteglia, alla estremità dell’attuale Piazzale delle Alghe a Ischia Ponte. Rienzo, personaggio dal fisico minuto ed incallito con immancabile pipa accesa in bocca e copricapo d’epoca paesana in testa, il suo gozzo con gli attrezzi per la pesca simili a quelli di suo nonno, lo aveva solitamente ancorato ad un largo scoglio davanti alla detta spiaggetta. Quello scoglio chiamato “ ‘A Prete ‘e Rienz” esiste ancora ed è lo stesso sul quale si appoggia il molo dei barcaioli che trasportano oggi i turisti a Cartaromana e ad altri luoghi della zona fino a San Pncrazio, e volendo fino ai Marionti. Lo storico scoglio è stato menzionato in alcune guide e libri su Ischia dal Mirabella (1953), dal Cervera (1957) e dal sottoscritto (1964) in una poesia pubblicata sulla rivista Dialetti D’Italia. Rienzo per la pesca dei polipi oltre al “ lanzaturo” ed allo specchio per avvistarli, faceva uso anche delle langelle di terracotta sistemate lungo una corda in filiera di 20, 30 esemplari e calate al largo su fondali sconnessi con presenza di alghe e scogli sommersi. Questo tipo di pesca al polipo da langella, era praticato dai nostri pescatori fino a qualche tempo. Oggi non lo si usa più, perchè metodi più sbrigativi e moderni ne hanno facilitato la cattura. A Rienzo, nell’antico Borgo di Ischia Ponte dopo, col passar di molti anni, è succeduto un altro storico pescatore che gli assomigliava tanto. Si chiamava Giacomettiello vissuto fino agli anni ‘60, al secolo Giacomo Cigliano, anch’egli con buona prole e pescatore di polipi imbattibile lungo gli scogli del golfo aragonese tra il Castello e Cartaromana degli anni ’40 e ‘50. Giacomettiello ha pescato polipi di tutte le dimensioni entro certe misure naturalmente, per una vita intera. Sapeva scovarli di notte con la luce della propria vecchia lampara, li avvistatva e li “lanzava” con maestria e cinismo. Giacomettiello è stato “grande” nel suo mestiere che lo praticava con estrema passione. I suoi “concorrenti “ in zona, nonostante fossero attrezzati fino ai denti, non sono mai riusciti a tenergli testa. La sua pesca del polipo ed altro tipo di pesce era sempre la più continua ed abbondante. Oggi è tutt’altra storia. Di Pescatori di polipi alla Rienzo ed alla Giacomettiello non se ne vedono in giro. Quei pochi privati appassionati di questo tipo di pesca, lo praticano con la classica “purpara” da un molo o seduti su di uno scoglio. Al mattino al mercato all’aperto sulle barche di Ischia Ponte ed a quello di Lacco Ameno, arrivano catturati con altre attrezzature più sofisticate e sicure. In proposito bisogna dire che Il polipo è uno degli animali marini più furbi al mondo ma, nonostante ciò, sono nate a suo discapito altre tecniche di pesca specifiche per catturare il polipo. Si può pescare : dalla riva ,dagli scogli , o dalla barca. Per pescare il polipo dalla barca occorre :una lenza spessa dello 0.80 o una corda di colore bianco (circa 100 metri) una “purpara”, uno straccio (o un sacchetto) possibilmente bianco, un piombo (il peso si sceglie in base alla corrente),una girella, e a scelta una zampa di gallina o un pesce morto o un granchio morto. Il polipo può essere cucinato alla Luciana, in casseruola, affogato, all’insalata, ecc. C’è da leccarsi i baffi, per chi li porta.

                                                                                                                                                                                             antoniolubrano1941@gmail.com

18

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 90

POLIPI DI SCOGLIO

LANGELLE PER LA PESCA DEI POLIPI

11182186_691742277621421_5785604701992259857_n

25/08/2016 · L'EDITORIALE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_1182

**************************************************

SAM_1132

 SAM_1139

SAM_1142

SAM_1143

SAM_1144

SAM_1145

SAM_1151

SAM_1152

SAM_1153

SAM_1154SAM_1155

SAM_1157

SAM_1164

SAM_1167

SAM_1168

SAM_1171

SAM_1172

SAM_1173

SAM_1176

SAM_1177

SAM_1178

SAM_1181

SAM_1183

SAM_1185

SAM_1184

SAM_1190

SAM_1191 SAM_1194

SAM_1195

SAM_1197

SAM_1199

SAM_1201

SAM_1204

SAM_1207

SAM_1213

SAM_1215

SAM_1217

SAM_1219

SAM_1221

SAM_1224

SAM_1227

SAM_1228

SAM_1231

SAM_1234

SAM_1238

 SAM_1239

SAM_1240

SAM_1244SAM_1249

SAM_1250

SAM_1255

SAM_1180

SAM_1259

SAM_1262

SAM_1260

SAM_1172

SAM_1264

SAM_1265

SAM_1268

SAM_1267

SAM_1269

SAM_1272

SAM_1273

SAM_1283

SAM_1285

SAM_1287

SAM_1289

SAM_1291

SAM_1292

SAM_1146

Il Servizio Speciale

da Barano

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_1017

SAM_0952

SAM_0951

SAM_0950

SAM_0954

SAM_0955

SAM_0957

SAM_0958

SAM_0962

SAM_0964

SAM_0973

SAM_0974

SAM_0975

SAM_0976

SAM_0977

SAM_0978

SAM_0981

SAM_0982

SAM_0984 SAM_0994

SAM_0997

SAM_1018

SAM_1019

SAM_1020

SAM_1023

SAM_1025

SAM_1026

SAM_1031

SAM_1032

SAM_1033

SAM_1034

SAM_1039

SAM_1041

SAM_1042

SAM_1045

SAM_1047

SAM_1049

SAM_1050

SAM_1051

SAM_1057

SAM_1058

SAM_1061

SAM_1063

SAM_1065

SAM_1073

SAM_1075

SAM_1077

SAM_1078

SAM_1080

SAM_1081

SAM_1083SAM_0956

********************************************************************

*****************************************

SOLENNI FESTEGGIAMENTI A SAN DOMENICO DI ISCHIA IN ONORE DI MARIA SS. DELLA MISERCODIA E DI SAN DOMENICO DI GUZMAN DAL 31 LUGLIO AL 9 AGOSTO- SERATA DI FESTA NELL’AMBITO DEI FESTEGGIAMENTI SUL PIAZZALE CON LA CORRIDA, UNA MARATONA DI CANTI, BALLI E TANTE COSE BUONE GASTRONOMICHE – ANIMATORE DELLA SERATA DI FESTA SUL GRANDE PIAZZALE BEPPI BANFI E ARMANDO CHARTIER

SAM_0745

SAM_0781

SAM_0746

SAM_0754

SAM_0749

SAM_0725

SAM_0752

SAM_0758

SAM_0759

SAM_0762

SAM_0763

SAM_0744

SAM_0777

SAM_0774

SAM_0778

SAM_0782

SAM_0793

SAM_0796

SAM_0802

SAM_0808

SAM_0812

SAM_0816

SAM_0830

SAM_0842

SAM_0833

SAM_0836

SAM_0844

SAM_0849

SAM_0851

SAM_0853

SAM_0863

SAM_0869

SAM_0872

SAM_0875

SAM_0876

SAM_0878

SAM_0880

SAM_0884

SAM_0885SAM_0889

SAM_0890

SAM_0892

SAM_0898

SAM_0899

SAM_0905

SAM_0907

SAM_0910

SAM_0911

SAM_0915

SAM_0916

SAM_0920

SAM_0922

SAM_0925

SAM_0932

SAM_0929

SAM_0933

SAM_0937

SAM_0941

LE DEGUSTAZIONI GASTRONOMICHE

SAM_0717

SAM_0703

SAM_0702

SAM_0696

SAM_0695

SAM_0701

SAM_0706

SAM_0716

SAM_0715

SAM_0718

SAM_0724SAM_0733

SAM_0726

SAM_0736

SAM_0737

SAM_0743

SAM_0741

SAM_0707

SAM_0734

**********************************************************************************

SOLENNI FESTEGGIAMENTI A SAN DOMENICO DI ISCHIA IN ONORE DI MARIA SS. DELLA MISERCODIA E DI SAN DOMENICO DI GUZMAN – BREVE PROCESSIONE DALLA CHIESA OMONIMA FINO AL BELVEDERE DELA VIA VECCHIA CARTAROMANA CON LA BANDA MUSICALE CITTA’ DI ISCHIA – INTRONIZZAZIONE DELLA STATUA DEL SANTO E MESSA CELEBRATA DA DON MARIANO MONTUORI COADIUVATO DAL PARROCO DON GIUSEPPE NICOLELLA

SAM_0615

SAM_0471

SAM_0466

SAM_0467

SAM_0474

SAM_0478

SAM_0481

SAM_0496

SAM_0494

SAM_0501

SAM_0499

SAM_0500

SAM_0502

SAM_0505

SAM_0509

SAM_0510

SAM_0511

SAM_0513

SAM_0515

SAM_0517

SAM_0518

SAM_0519

SAM_0521

SAM_0520

SAM_0527

SAM_0528

SAM_0529

SAM_0530

SAM_0531

SAM_0533

SAM_0534

SAM_0535

SAM_0538

SAM_0551

SAM_0553

SAM_0558

SAM_0559

SAM_0538

SAM_0561

SAM_0563

SAM_0564

SAM_0567

SAM_0566

SAM_0570

SAM_0571

SAM_0572

SAM_0580

SAM_0581

SAM_0582

SAM_0594 SAM_0585

SAM_0583

 SAM_0587

SAM_0588

SAM_0594

SAM_0596

SAM_0599

SAM_0600

SAM_0602

SAM_0603

SAM_0607

SAM_0612

SAM_0614

SAM_0615

SAM_0616

SAM_0618

SAM_0619

SAM_0626

SAM_0628

SAM_0630

SAM_0641

SAM_0646

SAM_0650

SAM_0655

SAM_0657

SAM_0658

SAM_0663

SAM_0665

SAM_0664

SAM_0667

SAM_0672

SAM_0675

SAM_0676

SAM_0677

SAM_0682

SAM_0685

SAM_0687

SAM_0688

SAM_0689

SAM_0690

SAM_0691

SAM_0673

SAM_0674SAM_0483

SAM_0489

prog san domenico ischia

SAM_0491

Il Servizio Particolare

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§