§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Servizio Speciale di
GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO
Fotoreporter
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CRONACA DEL CONVEGNO
Mattinata davvero interessante e produttiva quella del 23 settembre 2022 su un tema sempre di grande attualità: “Integrazione culturale e artistica. Opportunità di crescita per i diversi continenti”. Il Convegno, nato da una idea di Elena Lombardi e Maria Grazia Diano e sposato con entusiasmo dalla prof. Angela Procaccini, sempre attenta a tematiche di multiculturalità e solidarietà, ha visto la partecipazione di importanti nomi delle Istituzioni e dell’Associazionismo. Ad apertura la prof. Procaccini ne ha messo in luce la valenza socio/culturale, in quanto mare e arte diventano metafora di unione tra popoli, non loro separazione. Ci si aspetta di costruire una società plurale e coesa, al di là di separazioni ideologiche sempre più dannose, nel segno del sincretismo culturale che già nel passato ha guidato le civiltà. I saluti sono stati del Sindaco Ferrandino, di don Marco Trani per il Vescovo Pascarella, del Prof. Castagnaro, Governatore Rotary del Distretto 2101 Italy, e della Dirigente del Liceo Buchner di Ischia, che ha illustrato l’interessante iniziativa “La scuola di Ischia adotta l’Arte africana”. Si è poi entrati in medias res con l’intervento del Console onorario della Repubblica democratica del Congo Angelo Melone, che ha messo in luce le grandi risorse di questo Paese, il Congo, che andrebbero valorizzate opportunamente. A seguire l’interessante ed equilibrato intervento del vice Direttore del Dipartimento Africa all’UNESCO, Firmin Edouard Matoko, che ha parlato di cultura e arte come opportunità di crescita economica per l’Africa. Quindi il Prorettore dell’Università Vanvitelli, Mario Spasiano ha parlato di cooperazione internazionale che vede l’Università come centro e luogo della libertà e del dialogo. È intervenuto poi il Console Generale del Regno del Marocco, Mhammed Khalil, che ha ribadito il concetto di cooperazione dei Paesi Africani per promuovere pace e stabilità; quindi ha confermato la disponibilità del Marocco a creare collaborazione nell’attesa di Rabat come Città del Cultura 2023. In collegamento dal Ministero degli Affari Esteri, il dott. Giuseppe Mistretta, da 5 anni Direttore Africa Sub-Sahariana, ha illustrato quanto si fa a livello ministeriale per la cooperazione. In conclusione, due interventi. Il primo in video collegamento, del dott. Giovanni Galati dalla Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico di Roma, che ha parlato dell’arte dell’ecografia e del suo impatto su diagnosi e cure nei Paesi poveri; il secondo, di Padre Venant Natahonkiriye, Missionario in Burundi, che ha illustrato la situazione di povertà e difficoltà di quelle popolazioni attraverso un video di forte impatto emotivo. Momento importante del Convegno è stato il progetto artistico ideato e creato da Felice Meo, straordinario artista ischitano. Il progetto “Volti d’Africa”, è ispirato alla lotta contro ogni forma di pregiudizio e di discriminazione. Un messaggio di speranza, di uguaglianza e di lotta contro il razzismo.Felice Meo, a conclusione dell’evento, ha ricevuto un prestigioso “certificate of appreciation” dalla United Nations Economic Commission For Africa. “Se si sogna da soli, è solo un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia” Recita così un proverbio africano che il 23 settembre si è messo in pratica.
*******************************************************************
Collaborazione: Prof.ssa ANGELA PROCACCINI
******************************************************************
*******************************************************************************
***********************************************************
*************************************
Il Servizio Speciale
è stato realizzato da
GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO
Fotoreporter
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§