§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_8295SAM_8294

SAM_8304

L”autore del libro

ALMERICO DI MEGLIO

SAM_8317

SAM_8292

SAM_8296

SAM_8293

SAM_8298

SAM_8316

SAM_8317 SAM_8318

SAM_8319

SAM_8313

SAM_8321

SAM_8323 SAM_8324

SAM_8325

SAM_8327

SAM_8352 SAM_8361

SAM_8343

SAM_8298

SAM_8352SAM_8370

SAM_8366

SAM_8368

SAM_8369

SAM_8371

SAM_8372

Il particolare Servizio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_8177

SAM_8164

SAM_8165

SAM_8153

SAM_8180

SAM_8169

SAM_8166

SAM_8161

SAM_8170

SAM_8176

SAM_8175

SAM_8179

SAM_8178

SAM_8181

SAM_8183

SAM_8186

SAM_8190

SAM_8191

SAM_8194

SAM_8196

SAM_8197

SAM_8199

SAM_8200

SAM_8202

SAM_8204

SAM_8207

SAM_8208 SAM_8210

SAM_8211 SAM_8209

SAM_8212

SAM_8213

SAM_8215

SAM_8216

SAM_8217

SAM_8232

SAM_8233

SAM_8239

SAM_8240

SAM_8241

SAM_8243

SAM_8244

SAM_8245

SAM_8247

SAM_8249

SAM_8274

SAM_8258

SAM_8248

SAM_8252

SAM_8253

SAM_8257

SAM_8259

SAM_8262

SAM_8263

SAM_8264

SAM_8268

SAM_8271

SAM_8273

SAM_8275

SAM_8276

SAM_8279

SAM_8280

SAM_8283

SAM_8284

SAM_8285

SAM_8286

SAM_8278

SAM_8277

Il Servizio Speciale

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_7996

SAM_7984

SAM_7968

SAM_7975

SAM_7976

SAM_7999

SAM_8000

SAM_8001

SAM_8002

SAM_8004

SAM_8005

SAM_8008

SAM_8009

SAM_8014

SAM_8013

SAM_8015

SAM_8016

SAM_8017

SAM_8020

SAM_8021

SAM_8028

SAM_8030

SAM_8032

SAM_8034

SAM_7977

SAM_7979

SAM_8035

SAM_8037

SAM_7991

SAM_8039

SAM_7980

SAM_7981SAM_8042

SAM_8041

SAM_8043

SAM_8044

SAM_8046

SAM_7994

SAM_7983

SAM_8048

SAM_8050

SAM_8052

SAM_8057

SAM_8060SAM_8061

SAM_8062

SAM_8064

SAM_8065

SAM_7988

SAM_8068

SAM_8072

SAM_8073

SAM_8074

SAM_8076

SAM_8077

SAM_8079

SAM_8081

SAM_8082

SAM_8084

SAM_8085

SAM_8089

SAM_8093

SAM_8090

SAM_8094

SAM_8098

SAM_8099

SAM_8100

SAM_8101

SAM_8102

SAM_8103

SAM_8105SAM_8110

SAM_8111

SAM_8113

SAM_8114

SAM_8115

SAM_8116

SAM_8121

SAM_8122

SAM_8125

SAM_8129

SAM_8126

SAM_7973

SAM_8129

SAM_8122 SAM_8133

SAM_8131

SAM_8134

SAM_8136 SAM_8140

SAM_8141

SAM_8142

SAM_8143

SAM_8144

SAM_8145

SAM_8146

SAM_8150

SAM_8151

SAM_8152

Lo Speciale Servizio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


20151106_120123_resized

20151106_120117_resized

20151106_120011_resized

20151106_115952_resized

20151106_120123_resized 20151106_120045_resized

20151106_120032_resized


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_7819

SAM_7821

SAM_7932

SAM_7830

SAM_7827

SAM_7822

SAM_7825

SAM_7826

SAM_7834

SAM_7835

SAM_7838

SAM_7840

SAM_7842

SAM_7844

SAM_7847

SAM_7848

SAM_7851

SAM_7854

SAM_7852

SAM_7858

SAM_7860

SAM_7868

SAM_7846

SAM_7870

SAM_7873

SAM_7874

SAM_7876

SAM_7878SAM_7880

SAM_7881

SAM_7887

SAM_7892

SAM_7893

SAM_7894

SAM_7895

SAM_7896

SAM_7900 SAM_7898

SAM_7901

SAM_7903

SAM_7906

SAM_7910

SAM_7911

SAM_7856

SAM_7923

SAM_7925

SAM_7926

SAM_7927SAM_7928

SAM_7929

SAM_7930SAM_7931

SAM_7932SAM_7934

SAM_7935

SAM_7937

SAM_7946SAM_7938

SAM_7939SAM_7940

SAM_7941

SAM_7943

SAM_7944

SAM_7945

SAM_7947

SAM_7951

SAM_7952

SAM_7953

SAM_7954

SAM_7955

SAM_7956

SAM_7951 SAM_7957

SAM_7959 SAM_7961

SAM_7962

SAM_7963SAM_7964

SAM_7965

SAM_7966

SAM_7967

Lo Speciale Servizio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


i premi

*******************************************

 Lungometraggio  prodotto e girato interamente sull’isola d’Ischia

********************************************************************************

ISCHIA, 4-11-2015 – Da Berlino a Jehlum, in India. Da Giacarta alla Svizzera. Quel che si suol dire un successo planetario. “L’ultimo Tango”, il noir di Giuseppe Iacono ambientato sull’isola d’Ischia e realizzato grazie a un’operazione di crowdfunding, con l’aiuto concreto del popolo della rete, ha conquistato davvero tutti. Ammirati dalle peripezie di Alberto Tango, il protagonista, e della sua improbabile spalla, Corrado, l’aiuto investigatore impacciato, spettatori di più nazionalità e giurie poliglotte hanno applaudito al lungometraggio “made in Ischia”.
In Svizzera, all’Indie Film Festival, il voto popolare ha incoronato “L’ultimo Tango” come migliore lungometraggio in concorso, scelto dal popolo del web attraverso una piattaforma online. In India, la pellicola è stata selezionata tra i migliori 25 film provenienti da tutto il mondo: l’emozione della proiezione allo Jehlum Short e Long Film Festival, traguardo senza precedenti per iniziative cinematografiche di marca isolana, racconta lo spessore di una fatica la cui trama avvincente, che si sviluppa tra le pieghe di un’Ischia in inedita (e talvolta poco riconoscibile) versione noir, è un passepartout per sensibilità e idiomi differenti.
E ancora: Berlino, capitale del cinema europeo. All’European Film Festival, proiettato nello storico Babylon Kino, “L’Ultimo Tango” ha attirato molte persone, tra cui anche molti emigranti in Germania. Ma sono soprattutto i tedeschi ad aver applaudito i dialoghi serrati e le scene più crudamente realistiche. Morale della favola? Il film si è aggiudicato il primo premio nella sua categoria al Festival.
Prima di partire alla volta di Giacarta, in Indonesia, per un fortunato viaggio intercontinentale che è valso una menzione – l’Award of Excellence – nell’International Film Festival Spirituality-Religion-Visionary, kermesse legata alle giornate dei diritti umani e della tolleranza. La pellicola, ricca di un’originale spiritualità, non poteva non entrare di diritto nella rosa dei film più amati in un Festival che si concentra soprattutto sul mondo religioso e spirituale.
E non poteva mancare la Grecia: il regista e protagonista, Giuseppe Iacono, volerà a breve a Salonicco, dove “L’ultimo Tango” è stato selezionato al Film Market come “interessante produzione dal bacino mediterraneo”, e sarà così proiettato anche nella culla della civiltà occidentale, ampliando il già consistente tour in giro per il mondo.
Un tourbillon di emozioni e riconoscimenti che ha forse spiazzato Iacono: «Mi aspettavo qualcosa – commenta – anche se nella vita non si dovrebbero mai avere particolari aspettative. Certo, Tango doveva pur portare a qualcosa: d’altronde, c’è troppo sangue in quel film». Un film le cui sequenze di montaggio alternato rimandano ai capolavori di Alfred Hitchcock, celando la location da cartolina che le ha ospitate: l’isola d’Ischia si camuffa e però risplende, svelando agli spettatori le sue facce più nascoste e confermandosi una location versatile e complice, anche grazie al lavoro enorme ed impeccabile dello staff che ha lavorato alle scene: dal direttore della fotografia Yann Ippolito e lo scenografo Jean Manuel Martinez al montatore Claudio Cappello. Un lavoro durato oltre due anni che ha portato risultati maiuscoli. Motivo d’orgoglio e soddisfazione anche per l’eterogeneo cast, del quale hanno fatto parte molti attori ischitani (da Giuseppe Iacono a Pietro Di Meglio, da Aurora Cecchi a Milena Cassano, da Aaron Insenga a Leonardo Bilardi e tantissimi altri).
Per tacere, naturalmente, della partecipazione straordinaria di alcune pietre miliari dello spettacolo italiano e internazionale: da Renato Scarpa a Mario Porfito, da Cloris Brosca a Franco Javarone e Massi Furlan, dalla stella tutta ischitana Lucianna De Falco e il vecchio leone del teatro partenopeo Renato Fattore a Valentina Maragnani. Con le musiche originali di Valerio Virzo e Pierpaolo Borgia, ispirate alle colonne sonore dei film “poliziotteschi” anni ’70, il quadro è completo. E le sue tinte – a quanto pare – hanno conquistato il mondo.

L'ultimo Tango

Renato Scarpa

Una scena del film

Mario Porfito

 


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

LUNEDI’ 2 NOVEMBRE

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

SAM_7718

SAM_7711

SAM_7712

SAM_7713

SAM_7720

SAM_7716

SAM_7722

SAM_7724

SAM_7717

SAM_7707

SAM_7708

SAM_7727

SAM_7735

SAM_7729

SAM_7731

SAM_7733

SAM_7736

SAM_7776

SAM_7738

SAM_7741

SAM_7743

SAM_7745

SAM_7747SAM_7757

SAM_7756

SAM_7753

SAM_7754

SAM_7755

SAM_7760

SAM_7765

SAM_7768

SAM_7767

SAM_7769

SAM_7770

SAM_7766

SAM_7772

SAM_7773

SAM_7774

SAM_7775

SAM_7777

SAM_7778

SAM_7780

SAM_7789

SAM_7792

SAM_7794

SAM_7797

SAM_7795

SAM_7798

SAM_7796

SAM_7799

SAM_7800

SAM_7801

SAM_7802

SAM_7803

SAM_7804

SAM_7805

SAM_7806

SAM_7807

SAM_7808

**************************************************************

DOMENICA 1 NOVEMBRE

CELEBRAZIONE DI OGNISSANTI

SAM_7588

SAM_7575

SAM_7576

SAM_7579

SAM_7580

SAM_7586

SAM_7587

SAM_7592

SAM_7591

SAM_7594

SAM_7595

SAM_7597

SAM_7598

SAM_7600

SAM_7599

SAM_7601

SAM_7602

SAM_7603

SAM_7607

SAM_7608

SAM_7609

SAM_7614

SAM_7615

SAM_7619

SAM_7620

SAM_7621

SAM_7622

SAM_7623

SAM_7625

SAM_7626

SAM_7629

SAM_7630

SAM_7635

SAM_7639

SAM_7642

SAM_7643

SAM_7641

SAM_7646

SAM_7647

SAM_7649

SAM_7650

SAM_7652

SAM_7653

SAM_7654

SAM_7656

SAM_7658

SAM_7664

SAM_7666

SAM_7667

SAM_7669

SAM_7670

SAM_7658 SAM_7672

SAM_7674

SAM_7675

SAM_7676

SAM_7677

SAM_7678

SAM_7682

SAM_7685

SAM_7690

SAM_7695

SAM_7697

SAM_7698

SAM_7699

SAM_7700

SAM_7702

SAM_7573

Il Servizio Particolare

dal Cimitero di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio con Testo e Foto

di

NICOLA TRANI

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Kanoutè per im

Ischia: vittoria preziosa ad Andria
Kanoute e Florio per una storica vittoria.

Storica vittoria dell’ischiaisolaverde al “Degli ulivi” di Andria. Una vittoria maturata in rimonta con i gol del rientrante Kanoute e del difensore ischitano Pippo Florio. Tre punti preziosissimi conquistati su un campo da sempre ostico per gli isolani che hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo soprattutto nel finale della gara durata 96 minuti.
Gli uomini di Bitetto hanno sofferto nella prima parte di gara facendosi schiacciare troppo dai pugliesi che hanno cercato da subito la via del gol, al 3° la prima occasione gol per la Fidelis Andria con Kristo che gira di testa impensierendo non poco Iuliano. 3 minuti dopo il primo tiro dell’Ischia con Izzillo. I pugliesi sono tuttavia piuttosto pericolosi con il tridente offensivo formato da Morra Kristo e Strambelli. Il possesso palla decisamente del’Andria non aiuta gli isolani ad imbastire buone trame di gioco. Al 17° il gol del vantaggio dei padroni di casa. Il croato Kristo, si libera bene in area del diretto avversario ed esplode un diagonale che viene incolpevolmente deviato da Filosa e finisce alle spalle del portiere gialloblu. Gli uomini di Bitetto sembrano reagire alla rete subita e cercano di organizzare il gioco ma i pugliesi chiudono bene e ripartono. Al 41 Mancino incredibilmente trovatosi davanti al portiere avversario spreca la più ghiotta delle occasioni gol calciando debolmente tra le mani di Polizzi. Nelle file dell’Ischia nella seconda metà di gara si rivede Mamadou Kanoute rimasto fuori per infortunio nelle ultime 4 gare Il senegalese ex Benevento dimostra di essere subito in partita mettendo in apprensione con la sua verve la retroguardia avversaria ed al 14′ 2T. Trova la via del gol piazzando la palla alla sinistra di Polizzi. La fidelis Andria, sembra accusare il colpo e l’Ischia sembra voler insistere nella pressione sugli avversari per cercare di far risultato. Al 26’2T il gol vittoria degli isolani con Pippo Florio che raccoglie una palla vagante nell’area dopo un batti e ribatti e da posizione defilata mette nel sacco. I pugliesi hanno un brutto risveglio e si lanciano a testa bassa verso il pareggio. Al 29 ancora Kristo fallisce il pari ma un minuto dopo Orlando ha la possibilità di andare in gol ma non concretizza. Dopo una girandola di sostituzioni e due occasionissime per l’Andria di pareggiare, al 41’2T. Con Bangoura ed al 43’2T con Cianci termina la vittoriosa gara dell’I schia durata oltre 6 minuti oltre il 90′.

                                                                                                                                                                             Nicola Trani

Florio x im


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_7480

SAM_7526

SAM_7478

SAM_7482

SAM_7474

SAM_7483

SAM_7488

SAM_7492

SAM_7493

SAM_7494

SAM_7495

SAM_7499

SAM_7503

SAM_7502

SAM_7504

SAM_7505

SAM_7510

SAM_7511

SAM_7514

SAM_7515

 SAM_7519

SAM_7516

SAM_7522

SAM_7524

SAM_7527

SAM_7530

SAM_7529

SAM_7540

SAM_7542

SAM_7543

SAM_7544

SAM_7547

SAM_7548

SAM_7549

SAM_7551

SAM_7561

SAM_7567

SAM_7568

SAM_7569

SAM_7570

SAM_7572

Il Servizio

dalla chiesa Reale  di Portosalvo

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


****************************************************

I lavori dell’importante workshop dureranno tre giorni e porteranno alla definizione dei migliori progetti per la valorizzazione di Piazza Santa Restituta e del Corso Angelo Rizzoli. Partecipano docenti  ed allievi del dipartimento di ingegneria dell’Univesità  “Federico II”  di Naspoli – Moderatore del Convegno l’ischitano Prof. Ing. Francesco Rispoli – Ricordati il ruolo ed il contributo determinante  per lo sviluppo  turistico di  Lacco Ameno del Cav. Angelo Rizzoli  e del prof. Piero Malcovati

**************************************************************************

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ùùùùù

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_7364

SAM_7330

SAM_7344

Bruno Basentini Patron dell’hotel Augusto col Sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale

SAM_7349

SAM_7346

SAM_7352

SAM_7355

SAM_7357

SAM_7356

SAM_7360

SAM_7363

SAM_7359

SAM_7368

SAM_7371

SAM_7372

SAM_7374

SAM_7375

SAM_7378

SAM_7381

SAM_7390

SAM_7392

SAM_7394

SAM_7397

SAM_7401

SAM_7402

SAM_7406

SAM_7419

SAM_7426

SAM_7429

SAM_7430

SAM_7438

SAM_7441

SAM_7442

SAM_7440

SAM_7446

SAM_7450

SAM_7451

SAM_7452

SAM_7453

SAM_7461

SAM_7464

SAM_7465

SAM_7461

SAM_7468

SAM_7343

SAM_7413

SAM_7414

SAM_7333

Lo Speciale Servizio

da Lacco Ameno

è stato realizzato da

GOVAN GIUSEPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§